CINICO ENGELS
Oltre l'Anti-Dühring
- 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 -
Bibliografia su F. Engels
Martín Mazora, Marx discepolo di Engels, ed. Aracne, Roma 2017.
Salvo Mastellone, Tre democrazie. Sociale (Harney); Proletaria (Engels); Europea (Mazzini). (Londra, 1850-1855), Centro Editoriale Toscano, Firenze 2011; La nascita della democrazia in Europa. Carlyle, Harney, Mill, Engels, Mazzini, Schapper. Addresses, Appeals, Manifestos. (1836-1855), ed. Leo S. Olschhki, Firenze 2009.
Tristram Hunt, La vita rivoluzionaria di Friedrich Engels, ed. ISBN, Milano 2010.
Hosea Jaffe, Davanti al colonialismo. Engels, Marx e il marxismo, ed. Jaca Book, Milano 2007; Marx e il colonialismo, ed. Jaca Book, Milano 1977.
Roman Rosdolsky, Friedrich Engels e il problema dei popoli "senza storia". La questione nazionale nella rivoluzione del 1848-49 secondo la visione della "Neue Rheinische Zeitung", ed. Graphos, Genova 2005.
Friedrich Engels cent'anni dopo. Ipotesi per un bilancio critico. Atti del Convegno internazionale di studi, Milano 16-18 novembre 1995, Teti editore, Milano 1998.
Bruna Bianchi, Adriana Lotto, Simonetta Ortaggi Cammarosano, Economia, guerra e società nel pensiero di Friedrich Engels, ed. Unicopli, Milano 1997.
Friedrich Engels (1820-1895). Un esempio da seguire, un pensiero da usare. Atti del convegno nazionale di studi. Gallarate, 13 maggio 1995, a cura di Claude Pottier, Centro Italiano Studi Engelsiani, Gallarate 1997.
Antonino Barbagallo, La libertà della dialettica. Saggio sul materialismo dialettico nel centenario della morte di Friedrich Engels, ed. Atheneum, Firenze 1995.
AA. VV., Engels cento anni dopo, a cura di Stefano Garroni, ed. La Città del Sole, Napoli 1995 (Istituto italiano per gli studi storici).
Marx-Engels: Stato, diritto, politica, a cura di Aldo Zanca, ed. Palumbo, Palermo 1995.
Gian Mario Bravo, Friedrich Engels, ed. Franco Angeli, Milano 1990; Ritorno a Marx: partito del proletariato e teoria politica in Engels e in Marx, ed. Franco Angeli, Milano1981.
Rodolfo Mondolfo, Il materialismo storico in Federico Engels, ed. La Nuova Italia, Firenze 1973; Engels e Labriola, ed. CUECM, Catania 1986.
Francesco De Aloysio, Engels senza Marx, 1838-1844, ed. Liguori, Napoli; Engels e la speranza della grande guerra, ed. Vecchio Faggio, Chieti 1986.
Ferdinando Vidoni, Natura e storia. Marx ed Engels interpreti del darwinismo, ed. Dedalo, Bari 1985.
Benno Müller-Hill, Engels e la storia della natura vivente - Dal materialismo storico di Engels al lamarckismo di Lysenko. (Estratto da I filosofi e l'essere vivente), ed. Garzanti, Milano 1984.
Economia e strategia della rivoluzione proletaria incentrate su scritti di Engels-Marx sulla società comunista, Edizioni 19/75, Torino 1982.
L'Antidühring: affermazione o deformazione del marxismo? Atti della IV Settimana internazionale di studi marxisti organizzata dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco, a cura di Franco Zannino, vol. V degli Annali, ed. Franco Angeli, Milano 1981.
Steven Marcus, Engels, Manchester e la classe lavoratrice, ed. Einaudi, Torino 1980.
Oskar Negt, Il marxismo e la teoria della rivoluzione nell'ultimo Engels, in Storia del marxismo, ed. Einaudi, Torino 1979.
Marco Duichin, Marxismo e rapporto uomo-donna. Famiglia, matrimonio, amore, sessualità e questione femminile nella concezione di Marx ed Engels, ed. Carecas, Roma 1978.
Marx, Engels e il socialismo premarxiano (Eric J. Hobsbawm); Ritratto di Engels (Gareth Stedman Jones); La fortuna delle edizioni di Marx ed Engels (Eric J. Hobsbawm), in Storia del marxismo, vol. I, ed. Einaudi, Torino 1978.
Nicola Badaloni, Sulla dialettica della natura di Engels e sull'attualità di una dialettica materialistica, in “Annali” della Fondazione Feltrinelli (17), Milano 1976.
Friedrich Engels. Dialettica e socialismo. Antologia a cura di Giovanni Mari, ed. La Nuova Italia, Firenze 1975.
Eleonora Leonetti Fiorani, Friedrich Engels e il materialismo dialettico, ed. Feltrinelli, Milano 1977; Saggio di critica delle interpretazioni del lavoro di Marx-Engels. I. Esposizione analitica delle correnti interpretative del marxismo (nel Novecento in Europa). II. Indagine complessiva critico-bibliografica della questione più recente: la valutazione nuova del contributo di Engels e del suo rapporto con Marx, ed. Lavoro liberato, Foglio critico n. 4, Milano 1974; Il giovane Engels. Cultura, classe e materialismo dialettico, ed. Mazzotta, Milano 1974.
Andreina Franco Repellini, Engels, ed. Vallecchi, Firenze 1974.
Pier Paolo Poggio, Marx, Engels e la rivoluzione russa, Centro ligure di storia sociale, Genova 1974.
Domenico Settembrini, Due ipotesi per il socialismo in Marx ed Engels, ed. Laterza, Bari 1974.
Giuseppe Prestipino, Natura e società. Per una nuova lettura di Engels, Editori Riuniti, Roma 1973; Sulle origini dello Stato in Engels, in “Critica Marxista”, Roma n. 6/1970; L'antropologia di Engels e la tematica filosofica dei Grundrisse, in “Critica Marxista”, Roma n. 5/1970.
David B. Rjazanov, Marx ed Engels. Lezioni tenute al corso di marxismo dell'accademia socialista di Mosca nel 1922, Ed. Samonà e Savelli, Roma 1972.
Ernesto Ragionieri, Presenza di Engels, in “Critica Marxista”, Roma n. 4/1970.
Gustav Mayer, Friedrich Engels. La vita e l'opera, ed. Einaudi, Torino 1969.
A. Cornu, Marx ed Engels dal liberalismo al comunismo, ed. Feltrinelli, Milano 1962.
Corrispondenza Friedrich Engels - Filippo Turati: 1891-1895, a cura di Luigi Cortesi, ed. Feltrinelli, Milano 1958.
Savino Russo, Marx ed Engels: gli apostoli del comunismo, ed. Furlan, Bergamo 1943.
Tiziano Bagarolo, Sui rapporti tra marxismo ed ecologia
Engels senza Marx. Scritti e interventi. Bibliografia a cura di Ilario Salucci, Genova 2012. Pdf
Translate:
Info | Note legali | Contatto | Facebook | Twitter | Youtube