Home - Contesto storico - Il giovane Vlad - Vlad l'impalatore - Il mito del vampiro - Eziologia - Fonti - Cerca nell'ipertesto
IL GIOVANE VLAD TEPES
Busto di Vlad alle porte di Tirgoviste
Nato a Sighiçoara nel 1431, al centro della Romania, sui monti Carpazi, Dracula, il cui vero nome era Vlad Tepes Draculea, era un principe (voivoda) della Valacchia e della Transilvania. Il nome "Tepes" stava per "impalatore", il metodo da lui preferito per eliminare i nemici. "Draculea" invece voleva dire "piccolo drago", in quanto figlio di un "drago", il padre Dracul.
Suo padre Vlad, eletto principe di Valacchia nel 1436, essendo appartenente all'ordine del Dragone, ottenuto dai sovrani ungheresi (1), da cui dipendeva, aveva il dovere di difendere la cristianità contro l'avanzata dei turchi nei Balcani.
Tuttavia, non avendo forze sufficienti, spesso preferiva scendere a patti coi turchi, pagando tributi in natura o in denaro, finché ad un certo punto consegnò al sultano Murad II i suoi due figli come ostaggi, tra cui appunto il dodicenne Vlad Tepes, ottenendo dal sultano l'assicurazione che la Valacchia non sarebbe stata invasa.
Dracula fu quindi educato alla corte del potente e corrotto sultano turco, e in seguito alla corte di Mohammed II, imparando così nella fortezza di Egrigoz, a usare il terrore come strumento di potere (2).
Due episodi si ricordano di questa sua permanenza in Turchia: il primo quando, innamoratosi di una quattordicenne dell'harem del sultano, cui anch'egli apparteneva, non fece nulla per impedire che la ragazza venisse eliminata una volta che il sultano scoprì la relazione di lei col giovane Vlad; il secondo quando, per convincere il sultano che di lui poteva fidarsi, arrivò ad evirare e uccidere in pubblico un prigioniero polacco.
(1) La Societas Draconis era stata fondata nel 1418 da re Sigismondo di Lussemburgo e da alcuni nobili ungheresi.
(2) Pare che il fratello Radu, detto "il Bello", sia stato a lungo l'amante di Maometto II, figlio del sultano Murad.
Translate:
Info | Note legali | Contatto | Facebook | Twitter | Youtube