Scheda per l'analisi sensoriale dei vini tranquilli nei concorsi
Manifestazione: | |||||||||||||||||||||
commissione
n°________ |
campione
n°______ |
annata
____________________ |
designazione del vino
________________ |
categoria di presentazione
___________________________________________ |
|||||||||||||||||
data
___________ |
ore
_______ |
|
|
|
|
|
|
|
deprezzamento per: |
Natura dei difetti |
V.Q.P.R.D. |
Indicazione geografica tipica |
Vino |
||||||||
esame |
|
|
|
|
D.O.C.G. |
D.O.C.
|
|||||||||||||||
vista |
limpidezza |
6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
biologica chimico-fisica accidentale congenita |
osservazioni
___________________________________________ |
|||||||||||
colore |
tonalità |
6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | |||||||||||||
intensità |
6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | ||||||||||||||
olfatto |
franchezza | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | |||||||||||||
intensità | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 2 | 0 | ||||||||||||||
finezza | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 2 | 0 | ||||||||||||||
armonia | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 2 | 0 | ||||||||||||||
gusto gusto/olfatto |
franchezza | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
commissario/i |
firma/e |
|||||||||||
intensità | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 2 | 0 | ||||||||||||||
corpo | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 2 | 0 | ||||||||||||||
armonia | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 2 | 0 | ||||||||||||||
persistenza | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 2 | 0 | ||||||||||||||
retrogusto | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | ||||||||||||||
giudizio complessivo |
8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 2 | 0 | ||||||||||||||
Totali parziali |
decine |
Totale |
|
|
|
||||||||||||||||
unità |
Metodo Union Internationale Des Oenologues
fonte: Enoteca italiana, Il Vino, ed. Giunti
Regole fondamentali della degustazione del vino