IL VINO E LA ROMAGNA
|
|||||
|
L'INVECCHIAMENTO DEL VINO vendemmia - pigiatura - vinificazione - svinatura - travasi - invecchiamento - imbottigliamento
Per l'invecchiamento esistono anche altri metodi artificiali, ma l'intenditore non può certo lasciarsi sfuggire la differenza di gusto tra il prodotto invecchiato naturalmente e quello invecchiato artificialmente. Bisogna fare attenzione al fatto che il vino è un prodotto che può essere sottoposto a sofisticazioni e a frodi: questa la ragione per cui i vini in commercio vengono periodicamente controllati dalla polizia annonaria. L'invecchiamento nei fusti di rovere, anche se più costoso, fornisce vini di maggior finezza e pregio. La temperatura ideale di una cantina varia dai 10° ai 12° C e deve essere accompagnata da un giusto grado di umidità dell'aria e da una moderata ventilazione. Per effetto della variazione di volume del vino, una delle operazioni da compiere periodicamente in cantina è la colmatura delle botti. |