|
TAPPE DELLA CIVILTA' ARMENA

- 3.000 a.C.: Fonti storiche greche e assire testimoniano di una presenza
armena in Anatolia.
- 93 a.C.: Fondazione del primo impero armeno.
- 69 a.C.: Lucullo sconfigge Tigrane, che nel 66 a.C. deve accettare la
protezione romana di Pompeo.
- 301: Gli armeni sono il primo popolo a riconoscere il cristianesimo come
religione di stato.
- 387: L'Armenia viene spartita tra i bizantini e i persiani.
- 885: Ritorno dell'impero armeno indipendente.
- 1070: L'Armenia è invasa dai turchi selgiuchidi e poi dai mongoli.
- 1502: L'Armenia è divisa dai turchi ottomani, che si annettono la parte
occidentale, e i persiani ad oriente.
- 1828: I russi sconfiggono i persiani e li sostituiscono nell'occupazione
dell'Armenia orientale.
- 1915: Il governo dei "Giovani Turchi" dà il via al genocidio degli
armeni residenti in Turchia.
- 1918: La Russia, sconvolta dalla rivoluzione bolscevica, si ritira dal
conflitto mondiale e perde il controllo del Caucaso: l'Armenia russa ne
approfitta e il 28 maggio dichiara la propria indipendenza.
- 1919: Gli armeni riconquistano qualche territorio anche nell'Armenia
turca e dichiarano la fondazione della Repubblica armena unificata.
- 1920: Il trattato di Sevrès riconosce l'indipendenza armena e curda; si
dovrebbero ristabilire i confini tra Turchia e Armenia ma tutto rimane sulla
carta. Di fatto esiste solo una repubblica socialista sovietica armena con
capitale Erevan, in quanto il genocidio ha eliminato quasi del tutto gli
armeni in Turchia.
- 1921: Dal 1921 al 1936 con la Georgia e l'Azerbaigian forma la
Repubblica Federativa Sovietica della Transcaucasia.
- 1923: Il trattato di Losanna annulla quello di Sevrès.
- 1936: Nasce la Repubblica Socialista Sovietica dell'Armenia, che si
stacca da quella transcaucasica.
- 1989: Inizia il conflitto tra la repubblica sovietica armena e quella
azera per il controllo sulle terre armene del Nagorno-Karabakh. Gli azeri,
di lingua turca e di religione musulmana scita, si oppongono agli armeni di
queste terre, che in tutto sono circa 180.000 persone (l'80% della
popolazione) e che vorrebbero ricongiungersi con la loro repubblica
limitrofa. I nazionalisti azeri hanno compiuto un pogrom anti-armeno nella
città di Sumgait.
- 1991: Dopo il crollo dell'Urss, l'Armenia si dichiara indipendente e
diventa semplicemente repubblica d'Armenia.
- 1992: La repubblica armena aderisce alla CSI.
- 1994: Il movimento nazionalista panarmeno HHSh (il partito del
presidente) mette fuori legge, nel Nagorno-Karabakh, gli azeri, aprendosi la
strada per le modifiche costituzionali (rafforzamento dei poteri
presidenziali) e per l'elezione della nuova Assemblea nazionale nella quale
lo HHSh conquistava 119 dei 190 seggi (luglio 1995).
- 1996: Le elezioni presidenziali riconfermano Petrosyan alla guida del
paese, nonostante l'accusa di brogli elettorali. Nel novembre successivo
viene nominato il nuovo primo ministro, Armen Sarkissan, e si procede a un
ampio rimpasto del governo.
- 1997: Sarkissan viene sostituito da Robert Kotcharian, presidente dell'autoproclamata
Repubblica del Nagorno-Karabah. La crescente tensione tra le due nazioni
sfocia, nell'aprile 1997, in nuovi scontri alla frontiera che provocavano la
morte di numerosi militari.
- Per un approfondimento della situazione
del Nagorno-Karabakh clicca qui.
Oggi l'Armenia ha un territorio di 29.800 kmq e una popolazione di 3.459.000
di abitanti.
1 - 2 -
3 - 4 -
5 - 6 -
7 - 8 -
9 - 10 - 11
|