STORIA ROMANA |
|||||
|
I FLAVI E IL CONSOLIDAMENTO DELL'IMPERO3) Il breve regno di Tito (79-81)
Ciò che si sa è che egli, guardato con sospetto dalla nobilitas per le tendenze dimostrate precedentemente alla propria elezione in direzione di una politica di tipo orientale, tenta da subito una riconciliazione con quest'ultima, sulla base peraltro dei valori della clementia stoica. Egli verrà infatti polemicamente ricordato, ai tempi della reggenza del fratello Domiziano, come 'amor ac deliciae', in contrasto con l'appellativo 'dominus et deus' con cui amerà essere chiamato il suo successore. Altro merito da ascriversi a Tito è l'aver portato avanti (come del resto ha fatto il padre e come farà Domiziano) la guerra in Britannia, e l'essere autore della presa di Gerusalemme nel 70 (quando ancora non è asceso al principato) in veste di generale per ordine del padre. Nei suoi anni, si collocano inoltre l'eruzione del Vesuvio (79) e il completamento del Colosseo nella città di Roma (80). 4) Domiziano e la ripresa della politica anti-senatoria (81-96) Vespasiano non aveva mai concesso onori politici rilevanti al suo secondogenito, Domiziano, né aveva mai disposto la sua successione al principato. Tuttavia, dal momento che comunque quest'ultimo fa parte della dinastia flavia, spetta a lui dopo la morte del fratello la successione. Al momento dell'incoronazione egli ha 30 anni d'età. La politica che Domiziano sceglierà di seguire sarà simile fondamentalmente a quella di suo padre. Certo, più esplicita e molto meno mascherata è la volontà da parte sua di perseguire e di indebolire - attraverso i propri poteri - la vecchia nobilitas d'origine repubblicana. E sarà proprio una tale volontà a costargli la vita nel 96, quando verrà ucciso da una congiura di palazzo. Come in precedenza era stato per suo padre, saranno tre i punti attorno a cui ruoterà la sua azione:
Egli porta avanti poi la colonizzazione delle regioni della Britannia, sempre per mano di Agricola (il quale tuttavia verrà richiamato in patria nell'84). Nell'85 infine, i Daci invadono la Mesia (una regione della zona danubiana), costringendo Domiziano a iniziare delle nuove campagne, la cui durata si estende fino all'87 e che si concludono con l'acquisizione di nuovi territori a est. Ma è a partire dall'89 che la politica di Domiziano si fa spiccatamente monarchica e accentratrice, suscitando così le ire del Senato e dando inizio a un periodo di conflitti culminanti nell'assassinio del princeps nel 96. L'occasione (o la causa?) di questa nuova politica è la ribellione di un certo Saturnino, prefetto nelle regioni della Germania Superior, il quale nell'89 viene proclamato Augusto dalle sue truppe iniziando una ribellione contro Roma che verrà da questa presto soffocata nel sangue. Forse per paura che dietro tale evento si nasconda un complotto della nobiltà, Domiziano a partire da questi anni, colpisce con ogni mezzo possibile le forze nobiliari romane e italici. Delazioni, accuse di malcostume (già usate da Augusto, anche se per scopi di riforma morale), confische, ed anche restrizioni di carattere economico (proibizioni commerciali): tutto è valido per indebolire la classe nobiliare, ritenuta da Domiziano una gravissima minaccia per il proprio potere! Oltre a tutto ciò Domiziano assume anche la censura, una carica che - come si è detto - dà a chi la detiene la possibilità di riformare il Senato, introducendo in esso (come del resto già suo padre aveva fatto) nuovi elementi di origine provinciale ed equestre, ovvero nobili di nuova nomina e di origini 'plebee'. In questo secondo periodo della sua azione di governo (che inizia, come si è detto, all'incirca nell'89), Domiziano instaurerà un regime del terrore dal quale non saranno escluse nemmeno le minoranze culturali, oggetto anch'esse di persecuzione. D'altra parte, egli basa gran parte del proprio potere sul consenso delle province (e sul rafforzamento degli apparati statali, che sono alla base di tale consenso), oltre che su quello della plebe e degli eserciti, con cui si mostra estremamente munifico. La politica anti-senatoria di Domiziano tuttavia, non può non portare alla lunga i suoi amari frutti. Nel settembre del 96 una congiura di palazzo, alla quale forse partecipa la sua stessa moglie, Domizia (da lui precedentemente ripudiata a causa delle sue simpatie per la nobiltà), porrà fine alla sua vita nella sua stessa camera. Al posto di Domiziano, i congiurati predispongono la successione di Cocceio Nerva, uomo innocuo per il Senato, date le sue origini nobili e la sua età oramai avanzata. CONCLUSIONI (69-96) Tentando un bilancio del periodo della dinastia dei Flavi - ovvero essenzialmente dei due principati di Vespasiano e Domiziano - possiamo dire che essa abbia portato avanti una politica fondamentalmente ostile alle resistenze dell'antico potere repubblicano, basata sul consolidamento a livello strutturale e burocratico degli apparati statali imperiali, nonché - di conseguenza - sull'affermazione a livello politico delle province (le quali si trovano ad essere, per mezzo di tali apparati, decisamente facilitate nell'accesso alla vita politica dell'Impero). Rispetto a Nerone e Caligola, i Flavi hanno avuto a monte maggiori possibilità d'azione: ciò perché la lotta anti-senatoria da essi sostenuta, ha trovato un notevole appoggio negli interessi di quei nuovi organismi politici che sono le province d'occidente. Inoltre - ed è questa un'altra differenza sostanziale rispetto ai Claudii - lo scontro con il tradizionalismo repubblicano non si è mai mescolato, nella loro visione, con una politica filo-ellenica e filo-orientale. Tutti e tre infatti hanno perseguito una strategia rigorosamente 'occidentalista', che ha conservato loro l'appoggio delle regioni emergenti. Complessivamente l'Impero uscirà rafforzato dal governo della dinastia Flavia, mentre l'aristocrazia senatoria vedrà ridimensionati i propri privilegi politici, essendo tra l'altro affiancata da una più giovane generazione di latifondisti, d'origine spesso provinciale e equestre. 1) Il 69, 'l'anno dei 4 imperatori'2) La politica di Vespasiano (69-79)Adriano Torricelli |
- Stampa pagina Aggiornamento: 11/09/2014 |