





| |
Demitizzare gli eroi e i
loro cantori
I - II - III -
IV -
V - Testo
L'interpretazione che Giovanni Pascoli dà delle vicende di Ulisse, e in
particolare quella dell'incontro col pastore nell'isola di Polifemo, rappresenta
un unicum in tutta la storia della letteratura italiana.
Un unicum che, forse a motivo della sua originale controtendenza, è stato, si
potrebbe quasi dire, pervicacemente taciuto dalla critica letteraria nazionale,
tenuto nascosto nei cassetti delle cose che non si possono dire o raccontare,
pena il rischio di trovarsi in scomode posizioni, difficilmente giustificabili
al cospetto della cosiddetta "cultura dominante". |
 |
La suddetta interpretazione (che in Pascoli è esclusivamente poetica) fu in
origine prodotta in vari poemi, pubblicati su riviste prestigiose, poi raccolti
in un'unica edizione, dal titolo Poemi conviviali, che i critici, se si
escludono il grande Gianfranco Contini e Maurizio Perugi, uno dei suoi
discepoli, han sempre considerato, a torto, come produzione minore del poeta.
In realtà i Poemi conviviali sono uno dei libri più intensi del
Pascoli, chiudendo essi definitivamente il filone romantico che aveva
attraversato tutto l'Ottocento, e ponendo le basi, modernissime, di una poesia
realistica, scevra da qualsivoglia mitologia, lontanissima da illusioni e
retoriche d'ogni forma.
E' stato detto, in tal senso, che i suddetti Poemi pensano la stessa
"classicità" come una "mostruosa, cultuale allucinazione" (cfr la prefazione di
A. Colasanti, in Pascoli, Tutte le poesie, Newton, Roma 2003, p. 517, edizione
cui qui si fa riferimento).
- Gianfranco Contini,
La letteratura italiana Otto-Novecento, Rizzoli
- Gianfranco Contini,
Letteratura dell'Italia unita 1861-1968, Sansoni
- Gianfranco Contini,
Esercizi di lettura sopra autori contemporanei, Einaudi
- Gianfranco Contini,
Varianti e altra linguistica, Einaudi
- Gianfranco Contini,
Letteratura italiana del Risorgimento (1789-1861), Sansoni
- Gianfranco Contini,
Ultimi esercizi ed elzeviri (1968-1987), Einaudi
- Pascoli Giovanni, Opere, a cura di Maurizio Perugi, Milano-Napoli, Ricciardi,
1980, 2 voll.
- In "L'accademia pascoliana" le più recenti rivalutazioni dei
Poemi conviviali:
Marco Antonio Bazzocchi, Pascoli, il mito e i Poemi conviviali, n. 8 – 1996
Gianfranco Raffaelli, Il Fanciullino e i Conviviali «omerici», n. 8 – 1996
Giuseppe Nava, Il mito vuoto: L’ultimo viaggio, n. 9 – 1997
Rossella Terreni, Il tempo della storia nei “Poemi conviviali”, n. 11 – 1999
Rossella Terreni, I “Poemi Conviviali”: aspetti cronologici e macrotestuali,
n. 13 – 2001
Massimo Seriacopi, Una nota sull’interpretazione pascoliana dell’Ulisse di
Dante, n. 5 – 1993
|