Tirocini e stage presso il Parlamento Europeo

stampa questa pagina

Per partecipare alla formazione professionale dei cittadini e permettere loro di familiarizzarsi con il funzionamento dell'Istituzione, il Parlamento europeo offre loro varie possibilità di tirocinio presso il proprio Segretariato generale, nonché visite di studio.
Sono proposti diversi tipi di tirocini, retribuiti o non retribuiti: tirocini opzione generale, tirocini opzione giornalismo, tirocini per traduttori e tirocini per interpreti di conferenze.

1. Borse di studio Schuman

I tirocini retribuiti sono concessi unicamente ai laureati di università o di istituti equivalenti.
Il loro scopo è quello di permettere ai tirocinanti di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di familiarizzarsi con le attività dell'Unione europea e in particolare del Parlamento europeo.

I tirocini retribuiti comprendono:

I candidati ai tirocini Robert Schuman, opzione generale, devono provare di aver elaborato, contestualmente a un diploma universitario o per una pubblicazione scientifica, un lavoro scritto di una certa consistenza. Uno di questi tirocini, denominato "borsa Chris Piening", potrà essere assegnato a un candidato il cui lavoro sia stato consacrato in particolare alle relazioni tra l'Unione europea e gli Stati Uniti.
I candidati ai tirocini Robert Schuman, opzione giornalismo, devono avere una competenza professionale comprovata da pubblicazioni, o dall'iscrizione all'ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell'Unione europea, o dall'acquisizione di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell'Unione europea o negli Stati candidati all'adesione.

Durata
5 mesi.

Scadenza per la presentazione delle domande
Dal 15/08 al 15/10 per inizare il tirocinio il primo marzo e dal 15/03 al 15/05 per iniziare il tirocinio il primo ottobre.
Per proporre la propria candidatura è necessario compilare il formulario di candidatura on-line che troverete sul sito istituzionaletorna all'inizio della pagina


2. Tirocini retribuiti per portatori di handicap

Il Parlamento europeo promuove le pari opportunità ed incoraggia le domande delle donne e degli uomini con il più diverso bagaglio culturale ed etnico, compresi i disabili, a partecipare ai suoi programmi di tirocinio. Nel 2007, come misura di azione positiva, il Parlamento avrà anche uno specifico programma di tirocinio per i disabili.
Il Parlamento europeo offre tirocini retribuiti ai disabili, come misura di azione positiva volta ad agevolare la loro integrazione nel lavoro.
Tali tirocini sono concessi sia ai laureati di università o di istituti equivalenti sia a persone che dispongono di qualifiche di livello inferiore a quello universitario. Il loro scopo è quello di permettere ad un certo numero di disabili un'esperienza di lavoro significativa e preziosa nonché l'occasione di familiarizzarsi con le attività del Parlamento europeo.

Requisiti
I candidati al programma di un tirocinio retribuito devono

Durata
La durata dei tirocini retribuiti è di cinque mesi.

Scadenza per la presentazione delle domande
Tra il 15 settembre e il 15 ottobre, per iniziare il tirocinio l'1 marzo
Tra il 15 marzo e il 15 maggio, per iniziare il tirocinio giorno 1 settembre.
Tenuto conto del considerevole numero di candidature, si consiglia di non attendere l'ultimo giorno della data di iscrizione per inoltrare la propria candidatura, così da evitare la saturazione del sistema.
Se siete interessati ad un tirocinio retribuito a titolo di questa opzione, siete pregati di leggere la completa descrizione del programma pilota e le norme interne relative ai tirocini e alle visite di studio.

Si tenga presente che questo programma offre tirocini retribuiti sia ai laureati di università o istituti equivalenti che alle persone con qualifiche di livello inferiore a quello universitario. I candidati che non sono in possesso di un titolo universitario devono fornire una copia del loro certificato di studio più recente qualora siano scelti per l'ammissione. L'articolo 18 delle norme interne relative ai tirocini e alle visite di studio, che riguarda i titoli accademici necessari per l'ammissione ai tirocini retribuiti, non si applica quindi a questo programma.

Per proporre la propria candidatura è necessario compilare il formulario di candidatura on-line che troverete sul sito istituzionaletorna all'inizio della pagina


3. Tirocini non retribuiti

Il Parlamento europeo offre ai giovani, titolari della maturità o che abbiano compiuto studi superiori o tecnici di pari livello, la possibilità di svolgere tirocini pratici non retribuiti che sono riservati in via prioritaria ai giovani che devono compiere un tirocinio nell'ambito del loro corso di formazione.

Requisiti
Tale tirocinio deve essere previsto nell'ambito:

Durata
Da uno a quattro mesi, con una possibilità di deroga.

Scadenza per la presentazione delle domande
L'1/10 per iniziare il tirocinio l'1/01;
l'1/02 per inizare il tirocinio l'1/05;
l'1/09 per iniziare il tirocinio l'1/06.

Per proporre la propria candidatura è necessario compilare il formulario di candidatura on-line che troverete sul sito istituzionale

torna all'inizio della pagina

4. Tirocini retribuiti per traduttori

Il Parlamento europeo offre ai laureati tirocini retribuiti per traduttori.
I tirocini retribuiti per traduttori sono riservati ai laureati di università o ai diplomati di istituti equivalenti. Hanno l'obiettivo di consentire loro di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di prendere dimestichezza con l'attività dell'Unione europea ed in particolare del Parlamento europeo.

Requisiti
Aver completato, entro la data limite per la presentazione delle domande, studi universitari delle durata minima di tre anni;
avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea o della lingua ufficiale di un paese candidato all'adesione all'Unione europea e un'approfondita conoscenza di altre due lingue ufficiali dell'Unione europea.

Durata
3 mesi. I tirocini possono essere prorogati a titolo eccezionale per una durata massima di tre mesi.
Le date dei possibili tirocini sono:
01-01/31-03
01-04/30-06
01-07/30-09
01-10/31-12

Per proporre la propria candidatura è necessario compilare il formulario di candidatura on-line che troverete sul sito istituzionale

torna all'inizio della pagina

5. Tirocini non retribuiti per traduttori

Il Parlamento europeo offre ai giovani che hanno intrapreso studi superiori presso università o istituti scolastici di livello equivalente la possibilità di svolgere dei tirocini pratici non retribuiti, nel quadro del loro curriculum formativo.
Tali tirocini sono riservati in via prioritaria ai giovani che debbano compiere un tirocinio nel quadro del loro curriculum formativo.

I candidati a un tirocinio non retribuito per traduttori devono avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea o della lingua ufficiale di un paese candidato all'adesione all'Unione europea e un'approfondita conoscenza di altre due lingue ufficiali dell'Unione europea.

Requisiti
Il tirocinio deve essere previsto nel quadro:

Durata
Da uno a tre mesi. I tirocini possono essere prorogati a titolo eccezionale per una durata massima di tre mesi.
Le date dei possibili tirocini sono:
01-01/31-03
01-04/30-06
01-07/30-09
01-10/31-12

Per proporre la propria candidatura è necessario compilare il formulario di candidatura on-line che troverete sul sito istituzionale

torna all'inizio della pagina


6. Tirocini per interpreti di conferenza

La Direzione dell'Interpretazione del Parlamento europeo non fornisce alcuna formazione di base ai linguisti che desiderano specializzarsi nell'interpretazione di conferenza.
E' disponibile un numero limitato di tirocini per i giovani laureati che sono già in possesso della qualifica di interprete (di conferenza) e la cui combinazione linguistica può essere utile all'istituzione.
Il Parlamento europeo può anche concedere borse di studio a interpreti di conferenza in possesso di un diploma di interpretazione, ma privi di esperienza professionale.
Attualmente i tirocini sono riservati essenzialmente ai candidati provenienti dai paesi candidati e dai nuovi Stati membri.

Per maggiori informazioni
http://www.europarl.europa.eu/interp/public/stages/stages_it.htm

torna all'inizio della pagina

7. Visite di studio

Le visite di studio si prefiggono di consentire ai cittadini di approfondire lo studio di determinati argomenti specifici relativi all'integrazione europea:

Durata
La durata massima delle visite di studio è di un mese.

Coloro che desiderino effettuare una visita di studio devono presentare la relativa domanda all'autorità competente presso la Direzione generale del Personale.
Il servizio competente verifica le possibilità di accoglienza presso i pertinenti servizi o organi del Parlamento europeo e informa gli interessati del seguito dato alla loro domanda.

torna all'inizio della pagina

Per informazioni

Per i tirocini
Traineeships Office
KAD 02C008
L-2929 LUXEMBOURG
Fax +352/43 00 24 882
E- mail stages@europarl.eu.int
Internet: sito del Parlamento Europeo

Per i tirocini nel servizio traduzione
Traineeships Office
TOB 04B022
L-2929 LUXEMBOURG
Fax +352/43 00 277 77
E- mail translationTraineeships@europarl.eu.int

Scarica le regole generali sui tirocini e le visite di studio

PARLAMENTO EUROPEO UFFICI PER L'ITALIA
www.europarl.it

Ufficio di Roma
Via IV Novembre 149
00187 Roma
Tel. 06.699501
Fax 06.69950200
Email : eproma@europarl.eu.int

Ufficio di Milano
Corso Magenta, 59
20123 Milano
Tel. 02 43 44 171
Fax 02 43 44 17 500
Email: epmilano@europarl.eu.int

Torna all'inizio della pagina

Notizie contenute nel sito istituzionale del Parlamento Europeo