HOMOLAICUS - Proverbi italiani su PANE
Indice
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

HOMOLAICUS - PROVERBI ITALIANI  SU "PANE"

GIOCA GRATIS

P
PACE PADELLA PADOVA PADRE PADRON PADRONE PAESE PAESI PAGA PAGANO PAGAR PAGARE PAGATORE PAGHI PAGLIA PALAZZO PALIO PALLA PALLE PAN PANCA PANCIA PANE PANI PANIERE PANNI PANNO PAOLO PAPA PAR PARA PARADISO PARE PARENTATO PARENTE PARENTI PARER PARERE PARI PARLA PARLANO PARLAR PARLARE PAROLA PAROLE PARTE PASCE PASQUA PASSA PASSANO PASSATA PASSATO PASSERE PASSI PASSIONE PASSO PASTO PATISCE PATRIA PATTI PAURA PAZZI PAZZIA PAZZO PECCA PECCARE PECCATI PECCATO PECCATORE PECORA PECORE PEGGIO PEGGIOR PEGGIORE PEGNO PEI PEL PELLE PELO PELOSO PENA PENDE PENE PENITENZA PENNA PENNE PENSA PENSARE PENSIER PENSIERI PENSIERO PENTE PENTIRSI PENTOLA PERA PERCHÉ PERDER PERDERE PERDON PERDONA PERDONO PERDUTA PERDUTO PERE PERFETTO PERICOLI PERICOLO PERISCE PERO PERSO PERSONA PERSONE PESA PESCA PESCARE PESCE PESCI PESO PESTE PETTO PIACER PIACERE PIAGA PIANGE PIANGENDO PIANGERE PIANGONO PIANO PIANTA PIANTI PIANTO PIATIRE PIAZZA PICCINO PICCOL PICCOLA PICCOLE PICCOLI PICCOLO PIDOCCHI PIEDE PIEDI PIENA PIENO PIETRA PIGLIA PIGLIANO PIGLIAR PIGLIARE PIOGGIA PIOVA PIOVE PIOVOSO PISCIA PIUTTOSTO POCA POCHE POCHI POCO PODERE POETI POLLAIO POLLI POLTRONI POLVERE PON PONE PONENTE PONGA PONTE PONTI POPOLO POPONE PORCI PORCO PORTA PORTANO PORTAR PORTE PORTI PORTO POSA POSSA POSSIEDE POSSONO POTA POTERE POTESTÀ POVER POVERA POVERETTI POVERI POVERO POVERTÀ POZZO PRÀ PRATI PRATICA PREDICA PREGA PREMIO PRENDA PRENDE PRENDERE PRESE PRESENTE PRESENZA PRESO PRESTA PRESTAR PRESTO PRETE PRETI PREZIOSO PREZZO PRIGIONE PRIM PRIMAVERA PRIME PRIMI PRIMIERA PRIMO PRINCIPE PRINCIPI PRINCIPIO PRIORE PRO PROCESSIONE PRODIGO PROMETTE PROMETTERE PROPRIA PROPRIO PROSPERITÀ PROSSIMO PROVA PROVATO PROVI PROVVEDE PRUDENTE PUGNO PULCE PULCI PULEDRO PULITO PUNGE PUNTA PUNTO PUOI PUR PURE PUTTI PUZZA

 

LEMMA

N. ord. PROVERBI TROVATI

PANE

1

A chi fa il pane e staccia non gli si ruba focaccia.

2

A fame pane, a sete acqua, a sonno panca.

3

A mezzo gennaio, mezzo pane e mezzo pagliaio.

4

A Natale, mezzo pane; a Pasqua, mezzo vino.

5

A Roma ci vogliono tre cose: pane, panni e pazienza.

6

Ai ragazzi pane e scarpe.

7

Alla Certosa è un cert'uso, chi vi va e non ha fretta, tocca un pane e una mezzetta.

8

Alle tre si cuoce il pane (ovvero si corre il palio, o si dà il cavallo).

9

Aria a fette, lampi e saette; aria a scalelli, acqua a pozzatelli; aria pecorina, se non piove la sera piove alla mattina; aria a pane, se non piove oggi, pioverà domane.

10

Assai mane fan presto il pane.

11

Casa mia, donna mia, pane e aglio vita mia.

12

Chi accumula e altro ben non fa, sparagna il pane e all'inferno va.

13

Chi ara da sera a mane, d'ogni solco perde un pane.

14

Chi compra pane al fornaio, legna legate e vino al minuto, non fa le spese a sé ma ad altri.

15

Chi dá del pane a cani altrui, spesso viene abbaiato dai suoi.

16

Chi ha buon pane e buon vino, ha troppo un micolino.

17

Chi ha del pane, mai non gli manca cane.

18

Chi ha denti, non ha pane; e chi ha pane, non ha denti.

19

Chi ha pane e vino, sta me' che il suo vicino.

20

Chi imita la formica la state, non va pel pane in presto il verno.

21

Chi non ha pane lavorato, agosto diventa maggio.

22

Chi pota di maggio e zappa d'agosto, non raccogliepanemosto.

23

Chi semina buon grano, ha poi buon pane; chi semina il lupino, non ha né panvino.

24

Chi vuole pane porti letame.

25

Col pane tutti i guai sono dolci.

26

Con la fame, il pane duro si ammorbidisce.

27

Con la sola farina non si fa pane.

28

Dir pane al pane e vino al vino.

29

Dove sta un pane, può stare una parola.

30

E' meglio che mentisca io che il pane.

31

E' meglio dir che pane è questo?, che non ce n'è.

32

I guai non son buoni col pane.

33

Il pane degli altri è troppo salato.

34

Il pane del povero è sempre duro.

35

In questo mondo meschino, quando si ha tanto per il pane, non si ha tanto per il vino.

36

L'ordine è pane e il disordine è fame.

37

La buona compagnia è mezzo pane.

38

La nebbia di marzo non fa male, ma quella d'aprile toglie il pane e il vino.

39

La poesia non dà pane.

40

Marito minchione, mezzo pane.

41

Non dar del pane al cane ogni volta che dimena la coda.

42

Non mordere se se non sai se è pietra o pane.

43

Ogni domane porta il suo pane.

44

Ognunpane, ma non come mamma.

45

Pane di fratello, pane e coltello: pane di marito, pane ardito.

46

Pane di sudore ha gran sapore.

47

Pane e bucata (cioè bucato) fan donna scorrucciata.

48

Pane finché dura, ma il vino a misura.

49

Pane in piazza, giustizia in palazzo, e sicurezza per tutto.

50

Per Santa Croce (14 settembre), pane e noce.

51

Più pro fa il pane asciutto a casa sua, che l'arrosto a casa d'altri.

52

Poca uva, molto vino; poco grano, manco pane.

53

Poco cacio (o poco pane) poco Sant'Antonio.

54

Qual pane hai, tal zuppa avrai.

55

Quando si ha fame il pane sa di carne.

56

Quando è poco pane in tavola, tienti il tuo in mano.

57

Se piove per l'Ascensa, metti un pane di meno in sulla mensa.

58

Se tu vedi del formento per Natale, ammazza il cane; se non lo vedi dagli del pane.

59

Sotto la neve pane e sotto l'acqua fame.

60

Tanto pane, tanto Sant'Antonio.

61

Tre cose rovinano la famiglia: moglie giovane, legna verde e pane caldo.

62

Un pane dura cento miglia, e cento pani non durano un miglio.

63

Uta muta Cananea, pane, pesce, sanguea, uliva e Pasqua fiorita (le domeniche di quaresima).

64

Veneziani, gran Signori, Padovani, gran dottori, Vicentini, magna gatti, Veronesi tutti matti, Udinesi castellani, col cognome di Furlani, Trevisani, pane e trippe, Rovigotti, Bacco e pippe, Cremaschi, fa cogioni, i Brescian, tagliacantoni, ne volete de' più tristi?

 



Homolaicus - Proverbi - 2010

L.R.