LEMMA
|
N. ord. |
PROVERBI TROVATI |
PANE
|
1
|
A chi fa il pane e staccia non gli si ruba focaccia. |
2
|
A fame pane, a sete acqua, a sonno panca. |
3
|
A mezzo gennaio, mezzo pane e mezzo pagliaio. |
4
|
A Natale, mezzo pane; a Pasqua, mezzo vino. |
5
|
A Roma ci vogliono tre cose: pane, panni e pazienza. |
6
|
Ai ragazzi pane e scarpe. |
7
|
Alla Certosa è un cert'uso, chi vi va e non ha fretta, tocca un pane e una mezzetta. |
8
|
Alle tre si cuoce il pane (ovvero si corre il palio, o si dà il cavallo). |
9
|
Aria a fette, lampi e saette; aria a scalelli, acqua a pozzatelli; aria pecorina, se non piove la sera piove alla mattina; aria a pane, se non piove oggi, pioverà domane. |
10
|
Assai mane fan presto il pane. |
11
|
Casa mia, donna mia, pane e aglio vita mia. |
12
|
Chi accumula e altro ben non fa, sparagna il pane e all'inferno va. |
13
|
Chi ara da sera a mane, d'ogni solco perde un pane. |
14
|
Chi compra pane al fornaio, legna legate e vino al minuto, non fa le spese a sé ma ad altri. |
15
|
Chi dá del pane a cani altrui, spesso viene abbaiato dai suoi. |
16
|
Chi ha buon pane e buon vino, ha troppo un micolino. |
17
|
Chi ha del pane, mai non gli manca cane. |
18
|
Chi ha denti, non ha pane; e chi ha pane, non ha denti. |
19
|
Chi ha pane e vino, sta me' che il suo vicino. |
20
|
Chi imita la formica la state, non va pel pane in presto il verno. |
21
|
Chi non ha pane lavorato, agosto diventa maggio. |
22
|
Chi pota di maggio e zappa d'agosto, non raccoglie né pane né mosto. |
23
|
Chi semina buon grano, ha poi buon pane; chi semina il lupino, non ha né pan né vino. |
24
|
Chi vuole pane porti letame. |
25
|
Col pane tutti i guai sono dolci. |
26
|
Con la fame, il pane duro si ammorbidisce. |
27
|
Con la sola farina non si fa pane. |
28
|
Dir pane al pane e vino al vino. |
29
|
Dove sta un pane, può stare una parola. |
30
|
E' meglio che mentisca io che il pane. |
31
|
E' meglio dir che pane è questo?, che non ce n'è. |
32
|
I guai non son buoni col pane. |
33
|
Il pane degli altri è troppo salato. |
34
|
Il pane del povero è sempre duro. |
35
|
In questo mondo meschino, quando si ha tanto per il pane, non si ha tanto per il vino. |
36
|
L'ordine è pane e il disordine è fame. |
37
|
La buona compagnia è mezzo pane. |
38
|
La nebbia di marzo non fa male, ma quella d'aprile toglie il pane e il vino. |
39
|
La poesia non dà pane. |
40
|
Marito minchione, mezzo pane. |
41
|
Non dar del pane al cane ogni volta che dimena la coda. |
42
|
Non mordere se se non sai se è pietra o pane. |
43
|
Ogni domane porta il suo pane. |
44
|
Ognun dà pane, ma non come mamma. |
45
|
Pane di fratello, pane e coltello: pane di marito, pane ardito. |
46
|
Pane di sudore ha gran sapore. |
47
|
Pane e bucata (cioè bucato) fan donna scorrucciata. |
48
|
Pane finché dura, ma il vino a misura. |
49
|
Pane in piazza, giustizia in palazzo, e sicurezza per tutto. |
50
|
Per Santa Croce (14 settembre), pane e noce. |
51
|
Più pro fa il pane asciutto a casa sua, che l'arrosto a casa d'altri. |
52
|
Poca uva, molto vino; poco grano, manco pane. |
53
|
Poco cacio (o poco pane) poco Sant'Antonio. |
54
|
Qual pane hai, tal zuppa avrai. |
55
|
Quando si ha fame il pane sa di carne. |
56
|
Quando è poco pane in tavola, tienti il tuo in mano. |
57
|
Se piove per l'Ascensa, metti un pane di meno in sulla mensa. |
58
|
Se tu vedi del formento per Natale, ammazza il cane; se non lo vedi dagli del pane. |
59
|
Sotto la neve pane e sotto l'acqua fame. |
60
|
Tanto pane, tanto Sant'Antonio. |
61
|
Tre cose rovinano la famiglia: moglie giovane, legna verde e pane caldo. |
62
|
Un pane dura cento miglia, e cento pani non durano un miglio. |
63
|
Uta muta Cananea, pane, pesce, sanguea, uliva e Pasqua fiorita (le domeniche di quaresima). |
64
|
Veneziani, gran Signori, Padovani, gran dottori, Vicentini, magna gatti, Veronesi tutti matti, Udinesi castellani, col cognome di Furlani, Trevisani, pane e trippe, Rovigotti, Bacco e pippe, Cremaschi, fa cogioni, i Brescian, tagliacantoni, ne volete de' più tristi? |
|