LEMMA
|
N. ord. |
PROVERBI TROVATI |
MANO
|
1
|
A chi ti porge il dito, tu piglia il dito e la mano. |
2
|
A mal villano non gli dar bacchetta in mano. |
3
|
Al carro rovesciato tutti gli danno mano. |
4
|
Al miser uom non giova andar lontano,che la sciagura sempre gli tien mano. |
5
|
Al villano la zappa in mano. |
6
|
Chi combatte con la spada d'oro, ha in mano la vittoria. |
7
|
Chi ha buono in mano, non rimescoli. |
8
|
Chi ha da essere zanaiolo, nasce col manico in mano. |
9
|
Chi ha il mestolo in mano, fa la minestra a modo suo. |
10
|
Chi ha l'armi in mano, è padrone d'ogni cosa. |
11
|
Chi ha la mestola in mano, si fa la minestra a suo modo. |
12
|
Chi non ha amico o germano, non ha forza in braccio né in mano. |
13
|
Chi per altrui mano s'imbocca, tardi si satolla. |
14
|
Chi tocca con mano, va sano. |
15
|
Chi va in mano all'avvocato spende l'ultimo ducato. |
16
|
Chi vuol conoscere un buon scrittore, gli dia la penna in mano. |
17
|
Colle mani in mano non si va da' dottori. |
18
|
Corruccio è vano senza forte mano. |
19
|
Dalla mano alla bocca spesso si perde la zuppa. |
20
|
E' difficile condurre il can vecchio a mano. |
21
|
E' meglio una mano dal giudice, che un abbraccio dall'avvocato. |
22
|
Egli è meglio pincione in mano che tordo in frasca. |
23
|
Gettare il sasso e nascondere la mano. |
24
|
Gioco di mano, gioco di villano. |
25
|
Giudice e scrivano vuol tenere il piede in mano. |
26
|
Gli accoppiatori e le borse a mano, hanno difeso le palle e il piano. |
27
|
Gli dai un dito e ti prende la mano. |
28
|
I consigli e il villano pigliali alla mano. |
29
|
I danari stan sempre con la berretta in mano. |
30
|
I ladri sarebbero pochi, se nessuno tenesse loro la mano. |
31
|
I Romaneschi nascono co' sassi in mano. |
32
|
I Tedeschi hanno l'ingegno nella mano. |
33
|
Il buono ufficiale vuol aver due cose, mano larga e brachetta stretta. |
34
|
Il denaro in tasca al giovane é un coltello in mano al fanciullo. |
35
|
Il galantuomo ha peloso il palmo della mano. |
36
|
L'industria é la mano destra della fortuna. |
37
|
La mano che dà raccoglie. |
38
|
La mano sinistra non sappia quel che fa la destra. |
39
|
La mano tira, e il diavol porta. |
40
|
Le donne quando son ragazze han sette mani e una lingua sola; e quando son maritate han sette lingue e una mano sola. |
41
|
Le ricchezze in mano d'un giovane, sono come rasojo in mano di un bambino. |
42
|
Lunga lingua, corta mano. |
43
|
Mano fredda e cuor sincero. |
44
|
Mano piccolina, testina fina. |
45
|
Melensa è quella mano che non mangia a spese del villano. |
46
|
Napoletano largo di bocca e stretto di mano. |
47
|
Ognuno vorrebbe il mestolo in mano. |
48
|
Palla in bocca e fiasca in mano. |
49
|
Per fare un buon campo ci vuole quattro m: manzi, moneta, merda e mano. |
50
|
Per parlare di giuoco, bisogna aver tenute le carte in mano. |
51
|
Per Sant'Ansano (1 dicembre), uno sotto e uno in mano. |
52
|
Per Sant'Urbano (25 maggio) tristo quel contadino che ha l'agnello in mano. |
53
|
Piede alla culla e mano al fuso, mostrano la buona massaja. |
54
|
Quando canta il pigozzo (picchio) di gennaio, tieni a mano il pagliaio. |
55
|
Quando è poco pane in tavola, tienti il tuo in mano. |
56
|
Scherzo di mano scherzo da villano. |
57
|
Spada in bassa mano, non è senza taglio. |
58
|
Tasto di mano, sta lontano. |
59
|
Tristo quel cane che si lascia prendere la coda in mano. |
60
|
Una giovine in mano a un vecchio, un uccello in mano a un ragazzo, un cavallo in mano a un frate, son tre cose strapazzate. |
61
|
Una mano lava l'altra e tutt'e due lavano il viso. |
62
|
V'è chi bacia tal mano che vorrebbe veder mozza. |
63
|
Veronese, bella mano. |
|