 |
"La novità degli autori non consiste nell'inventare di
sana pianta, ma nel riprodurre opportunamente le cose inventate con nuove e
varie bellezze". Questa considerazione di Ugo Foscolo compare nel
saggio Osservazioni critiche alla traduzione italiana di un'ode di Thomas
Gray e assume un significato del tutto particolare, in quanto è messa
in relazione al testo dell'autore inglese, che tanta influenza esercitò
anche in Italia in merito al cosiddetto filone della poesia sepolcrale.
|
 |
Esiste dunque una rilevante incidenza di temi poetici che
possono aiutare a stabilire confronti tra i Sepolcri del Foscolo,
come L'ode nel cimitero di campagna del già ricordato Gray e anche
le composizioni di vari autori francesi, ad esempio Legouvé, La Sépulture,
Delille, L'Imagination, o Marmontel, Sur
l'ésperance de se
survivre.
|