
|
Morti da fumo |
Previous / Next
- Ogni anno nel mondo muoiono di fumo 3 mil. di persone (1
ogni 10 sec.). Nel 2025 saranno 10 mil. (1 ogni 3 sec.). Tra il 1950 e il 2000 il tabacco
avrà ucciso 62 mil. di persone (di cui 40 mil. nell'età compresa tra i 35 e i 69 anni:
in questa fascia di età si perderanno circa, in media, 20 anni di vita): sarà il 12,5%
di tutti i decessi. L'OMS sostiene che in Europa nel prossimo quinquennio i morti
potrebbero passare dagli attuali 1,2 milioni a 2 milioni.
- Il fumo è causa di morte per il 33% di tutti i casi di
tumore, per l'80% dei tumori al polmone, per il 30% delle malattie cardiovascolari, per il
75% di altre malattie respiratorie.
- Negli anni '90, nei paesi industrializzati, sono morti e
moriranno quasi 2 milioni di persone l'anno.
- Metà delle persone che oggi fumano moriranno a causa di
questa abitudine e un'altra metà di questi fumatori perderà tra i 20 e i 25 anni di
aspettativa di vita.
- Speranze di vita di un giovane che a 25 anni fuma due
pacchetti di sigarette al giorno: di 8 anni più breve di quella di un non-fumatore.
- Su 1.000 giovani fumatori di 20 anni, 250 moriranno arrivati
alla mezza età per malattie dovute al fumo, altri 250 moriranno in tarda età, per la
stessa ragione.
- Il fumo in Italia uccide 10 volte di più degli incidenti
stradali. In Italia dal 1950 al 2000 moriranno 2,8 mil. di persone. Nel 1955 morti maschi:
15.000 circa, morte femmine: 100 circa. Nel 1995 morti maschi: 68.000 circa; morte
femmine: 11.000 circa.
- Nel Regno Unito 9 morti su 10 di cancro al polmone,
bronchite cronica ed enfisema, nonché un morto su 5 di malattie cardiovascolari, sono
collegati al fumo.
- Il fumo passivo ogni anno negli USA uccide circa 3.000
persone per tumore al polmone in ex-fumatori o non-fumatori.
- La marca Marlboro si stima sia responsabile della morte di
75.000 cittadini americani ogni anno.
- Nel mondo morti in un anno (maggio `94), rispetto al totale
della popolazione:
- Ungheria: 38.000 (0,37%)
- Danimarca: 16.000 (0,31%)
- Polonia: 102.000 (0,27%)
- Ex-Urss: 507.000 (0,24%)
- Irlanda: 8.000 (0,23%)
- USA: 557.000 (0,22%)
- Ex-Cecoslovacchia: 34.000 (0,22%)
- Belgio: 20.000 (0,20%)
- Olanda: 30.000 (0,20%)
- Italia: 108.000 (0,19%)
- Cina: 500.000 morti ogni anno.
Per saperne di più:
guide.supereva.it/tossicodipendenze/tabagismo_fumo/
scuolacavalcanti.it/files/informatica/fumo/storia.htm
Index / Next
Homolaicus -
Contatto