Seppure
le richieste siano numericamente limitate, le figure
dirigenziali risultano quelle più difficili da
reperire. Rispetto alle 27 richieste previste dalle
imprese, in bene 21 casi si attende anche una qualche
difficoltà di reperimento, dovuta in particolare
alla mancanza di sufficiente qualificazione (15 casi).
Ben più rilevante, dal punto di vista numerico,
è invece la scarsità di personale da impiegare
come operaio o apprendista e con una qualche specializzazione.
In tre casi su quattro (1.388 su 1.864) le difficoltà
si prevedono coinvolgere lavoratori da occupare, ad
esempio, come muratori, idraulici, saldatori, il che
significa che quasi la metà delle figure difficili
da reperire si concentrano in questa tipologia di lavoratori.
In questo caso, come nel caso dei dirigenti, un limite
alla reperibilità viene dalla scarsa qualificazione
associata però anche dalla mancanza di disponibilità
e dalla forte concorrenza delle alte imprese, che si
sottraggono reciprocamente gli operai più qualificati.
Le difficoltà inoltre riguardano le figure senza
alcuna qualifica, previste da oltre il 70% delle imprese.
La crescente scolarizzazione del persone residenti nella
provincia sottrae infatti spazio alla disponibilità
di risorse per incarichi manuali e scarsamente professionalizzati.
Per questo motivo le imprese faticano, soprattutto tra
i più giovani, a trovare la manodopera di questo
tipo necessaria e si rivolgono più spesso a lavoratori
con più di 35 anni d'età. Questi tuttavia
non risultano sufficienti e sembra attivarsi anche in
questo un elevato livello di concorrenza tra le imprese,
che in presenza di una scarsità di persone cercano
di sottrarre le persone presenti alle altre aziende
della zona.
Secondo gli imprenditori intervistati non sembra invece
difficile reperire figure esecutive per incarichi amministrati
o gestionali, come il personale di segreteria, di magazzino
o gli aiuto contabili. Questo perché, primo,
non si pongono limiti particolari in termini di esperienza
necessaria (Serve
avere esperienza?), secondo, perché per
funzioni impiegatizie la domanda di lavoro è
rilevante.
|