LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Testo
I titoli di studio più richiesti

 

Attraverso le indicazioni degli imprenditori emerge che per trovare lavoro nella nostra provincia non è necessario aver compiuto un percorso di studi articolato. Il completamento dell'obbligo scolastico infatti consente di ricoprire quasi la metà dei posti di lavoro previsti per il 2001.

La scarsa scolarizzazione richiesta non deve tuttavia far pensare che il nostro sistema produttivo generi una richiesta di lavoratori solo per lavori manuali. Ciò che emerge piuttosto è che per una serie di lavori anche specializzati gli imprenditori non riescono a trovare la manodopera necessaria (… e quelle più difficili da reperire), per cui sono portati anche ad accontentarsi di persone senza alcuna qualifica. Emerge inoltre come, sempre nel caso di mansioni qualificate, gli imprenditori cerchino persone con esperienza, piuttosto che persone alla prima esperienza di lavoro (Serve avere esperienza?).

Il secondo titolo di studio richiesto è il diploma superiore che gli imprenditori ritengono necessario per circa un'assunzione ogni quattro. Secondo le indicazioni relative al 1999-00 (non sono nel momento in cui si scrive disponibili i dati relativi al 2001) le richieste vanno in particolare verso persone diplomate in un indirizzo amministrativo-commerciale (846 preferenze), o in un indirizzo tecnico-meccanico (115).

Molto limitate invece le richieste di persone altamente scolarizzate. Le previsioni di assunzione per incarichi per i quali è necessario un diploma universitario o di laurea sono 267, pari solamente al 5% del totale. Utilizzando l'indagine relativa al biennio 1999-00 si evince inoltre come le richieste in questo senso vadano soprattutto verso lauree tecnico-ingegneristiche (84 posti), e verso diplomi del gruppo medico e paramedico (80), indicazione questa che conferma l'espansione in provincia della sanità privata.

I titoli di studio più elevati (diploma superiore, diploma universitario e laurea) assumono però un'importanza fondamentale se si considerano le assunzioni di impiegati, quadri e dirigenti. Mentre per il lavoro di operaio o apprendista il titolo di scuola media è quello più indicato (9 casi su dieci), negli altri casi la situazione si inverte: per il lavoro di impiegato o quadro in 8 casi su 10 è necessario un titolo di studio superiore, mentre nel caso dei dirigenti questo è richiesto per tutti i posti di lavoro previsti.

Infine risulta ancora relativamente poco diffusa la richiesta di persone che escono dalla formazione professionale (438 assunzioni previste), che dimostra una maggiore utilità per persone da occupare come operai, piuttosto che come impiegati (inquadramento quest'ultimo per il quale si preferiscono i diplomati). Lo stesso si osserva per le qualifiche professionali (corsi triennali), le cui richieste complessive non superano le 1.000 unità, di cui l'80% associate ad assunzioni di operai o apprendisti.
 

 
Torna ad inizio pagina  
Torna all'argomento principale
Torna all'argomento principale