LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Testo
Sempre meno dipendenti

 

Chi lavora nella nostra provincia lo fa, più che in Emilia Romagna e più che in Italia, in maniera autonoma. Oltre un terzo delle persone che lavorano (36,4%), nella provincia, ha un'attività autonoma, mentre in regione sono il 31,2% ed in Italia il 28,2%.
Sono in particolari gli uomini a lavorare più diffusamente in maniera indipendente: a Forlì e Cesena quasi la metà degli uomini sono occupati autonomamente (44%), con una quota quasi doppia rispetto alle donne (26%).

La tendenza degli ultimi anni inoltre accentua la rilevanza dei lavoratori autonomi, cosa che invece non si osserva né in Italia e neppure all'interno della regione.
Aumentano, infatti, sia i lavoratori dipendenti (+2,1%) sia quelli autonomi (+5,7%), anche se i primi crescono in misura minore. Diversamente sia a livello regionale sia nazionale è invece l'occupazione dipendente a spingere l'incremento complessivo, con l'Emilia Romagna che vede addirittura diminuire il numero dei lavoratori autonomi.
Una seconda differenziazione si osserva analizzando l'occupazione per sesso, con i lavoratori maschi che sempre di più passano da un lavoro dipendente ad uno autonomo.
Sono infatti lavoratori di sesso maschile a determinare il cambiamento complessivo. Diminuisce il numero dei dipendenti maschi (-1,9%), mentre cresce in maniera consistente il numero degli autonomi (+5,3%).
Per le donne invece si osserva una crescita identica delle due forme di lavoro.
 

 
Torna ad inizio pagina  
Torna all'argomento principale
Torna all'argomento principale