LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Tavole
Gli occupati

 

Tav. 1: Come cambia l'occupazione tra il 1995 ed il 2000, per sesso e territorio

 

Forlė e Cesena

Emilia Romagna

Italia

2000

Differ.

1995-2000

var.

2000

Differ.

1995-2000

var.

2000

Differ.

1995-2000

var.

(in migliaia)

%

(in migliaia)

%

(in migliaia)

%

Occupati

154

+5

+3,4

1.773

+104

+6,2

21.080

+1.054

+5,3

- Maschi

91

+1

+1,1

1.020

+24

+2,4

13.316

+297

+2,3

- Femmine

63

+4

+6,8

753

+80

+11,9

7.764

+757

+10,8

Fonte: elaborazione dati Istat

 
Tav. 2: L'andamento dell'occupazione nelle province dell'Emilia Romagna

2000

Differ.

1995-2000

Var.

 

(in migliaia)

%

Piacenza

150.000

1.000

0,7

Parma

175.000

-

0,0

Reggio Emilia

214.000

25.000

13,2

Modena

301.000

22.000

7,9

Bologna

367.000

40.000

10,9

Ferrara

149.000

-1.000

-0,7

Ravenna

150.000

1.000

0,7

Forlė-Cesena

154.000

5.000

3,4

Rimini

116.000

7.000

6,4

Fonte: elaborazione dati Istat

 
Tav. 3: Come varia l'occupazione nei settori produttivi

   

Forlė-Cesena

Emilia-Romagna

Italia

 

n.

Differ.

1995-2000

var.

var.

var.

   

%

Agricoltura

21.000

1.000

5,0

-22,2

-16,0

Totale industria

42.000

-4.000

-8,7

5,9

0,1

Servizi

91.000

8.000

9,6

10,6

10,6

Totale

154.000

5.000

3,4

6,2

5,3

Fonte: elaborazione dati Istat

 
Tav. 4: La distribuzione dell'occupazione nei settori produttivi, anno 2000

 

Forlė-Cesena

Emilia-Romagna

Italia

Agricoltura

13,6

5,9

5,3

Totale industria

27,3

36,2

32,1

Servizi

59,1

57,9

62,6

Totale

100,0

100,0

100,0

Fonte: elaborazione dati Istat
 

 
Torna ad inizio pagina  
Torna all'argomento principale
Torna all'argomento principale