Tav.
1: Come cambia l'occupazione nei servizi
|
|
Forlì-Cesena
|
Emilia-Romagna
|
Italia
|
|
n.
|
Differ.
1995-2000
|
var.
|
var.
|
var.
|
|
|
%
|
Servizi
|
91.000
|
8.000
|
9,6
|
10,6
|
10,6
|
Fonte: elaborazione dati Istat
Tav.
2: Il peso dei servizi e del commercio rispetto all'occupazione
totale nelle province dell’Emilia Romagna (anno 2000)
|
Altre attività
|
Di cui: Commercio
|
Piacenza
|
59,4
|
18,2
|
Parma
|
59,6
|
15,2
|
Reggio Emilia
|
50,2
|
14,6
|
Modena
|
52,7
|
16,6
|
Bologna
|
61,8
|
14,4
|
Ferrara
|
55,0
|
16,3
|
Ravenna
|
58,8
|
14,5
|
Forlì-Cesena
|
58,9
|
18,1
|
Rimini
|
68,7
|
21,5
|
Emilia-Romagna
|
57,9
|
16,1
|
Italia
|
62,6
|
16,0
|
Fonte:
elaborazione dati Istat
|