LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Testo
La partecipazione al lavoro

 

All'interno della provincia, la parte della popolazione che partecipa attivamente al mercato del lavoro (forze di lavoro), producendo reddito o cercando occupazione attivamente, è di poco superiore alla metà della popolazione, valore che di per sé è in linea con la situazione regionale e migliore di quella nazionale.

Le rilevazioni dell'Istat mostrano nel 2000 una provincia dove le forze lavoro sono composte da circa 162.000 persone, pari al 51,4% della popolazione attiva. Ciò significa che quasi 1 persona su 2, rientra nelle non forze di lavoro, e quindi non partecipa al mondo del lavoro (nel complesso si tratta di circa 154.000 persone).

All'interno della regione la situazione è sostanzialmente coincidente, con le forze lavoro che pesano per il 52,8% del totale, e migliore di quanto si osservi a livello nazionale dove non si supera la metà della popolazione (48,2%).

In realtà, però, se si allarga l'osservazione emerge come il nostro mercato del lavoro denunci una scarsa partecipazione rispetto al tasso di attività medio dell'Unione europea , ad esempio, circa 10 punti percentuali superiore alla media nazionale e 7 rispetto a quella provinciale.
 

 
Torna ad inizio pagina  
Torna all'argomento principale
Torna all'argomento principale