LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Approfondimento
Come cambia nel tempo la partecipazione al lavoro

 

Per comprendere le dinamiche in atto occorre tenere in considerazione quanto si è scritto sulle caratteristiche demografiche della partecipazione al lavoro.

Questo perché se non si tiene in considerazione che le forze di lavoro sono un sottoinsieme della popolazione attiva, non si comprende come mai, pur crescendo in maniera importante la dimensione della forza lavoro, diminuisca l'indicatore della partecipazione al mercato del lavoro, ovvero il tasso di attività.

Le forze di lavoro aumentano infatti di 3.000 unità, dalle 159 mila del '95 si passa alle 162 mila del 2000, pari ad un incremento dell'1,9%.

La misura della partecipazione (il tasso attività) passa invece dal 52,1% al 51,3%, perdendo quindi 0,8 punti. Questo perché la crescita numerica della forza lavoro è stata più che compensata dall'incremento delle persone attive (con un'età cioè che va dai 15 ai 64 anni). In altre parole, rispetto a cinque anni fa, la nostra provincia può contare su un maggiore numero di persone disposte a lavorare, ma queste hanno un peso minore sulla popolazione che, data l'età, può lavorare.

Diversa la situazione in regione ed in Italia dove al crescere delle forze di lavoro crescono anche i rispettivi tassi di partecipazione.

Da mettere in evidenza, in particolare, che sia l'Emilia Romagna che il Paese nel suo complesso mostrano un miglioramento più sensibile della nostra provincia, con incrementi della forza lavoro rispettivamente pari al 4,2% per la regione, del 4% per l'Italia e dell'1,9% per Forlì e Cesena.

Il miglioramento della situazione economica del Paese, tra il '95 ed il '00, ha perciò comportato un maggiore coinvolgimento delle persone al lavoro. La maggiore probabilità di trovare lavoro sembra quindi avere spinto (in Emilia Romagna ed in Italia piuttosto che a Forlì) una maggiore propensione ad entrare attivamente nel mercato del lavoro.
 

 
Pagina principale dell'argomento
Approfondimento successivo     Torna ad inizio pagina