ARIANI. Da Ario,
sacerdote di Alessandria d'Egitto (280 - 336 d.C.), fondatore dell'arianesimo, dottrina
religiosa secondo cui il Cristo nella sua natura divina non è "della stessa
sostanza" del Padre. Ario morirà scomunicato ed esiliato, ma la sua dottrina,
poiché legittimava la subordinazione della Chiesa allo Stato, troverà ampi consensi tra
le popolazioni germaniche convertite al cristianesimo, come p.es. i Goti, i Vandali e i
Longobardi.
BASILICA. Edificio a
pianta rettangolare, suddiviso nel senso della lunghezza da file di colonne che formano
tre o cinque navate, in fondo alle quali si trova un vano semicircolare detto abside. E'
tipico dell'architettura romana (con funzione di tribunale e di centro commerciale) e
cristiana (con funzione di culto).
BIFORA. A seconda dei
propri vani, una finestra può essere "monofora" (uno solo), "bifora"
(due), "trifora" (come quella accanto), "polifora" (il vano diviso
verticalmente in più luci).
CAPITELLO. Base di
supporto molto funzionale di una colonna o pilastro. Spesso decorato, esiste in varie
tipologie.
NAVATE. Spazio
longitudinale compreso tra due file di colonne o pilastri (oppure tra una fila di colonne
e un muro perimetrale). Infatti può essere unica o affiancata da navate minori, laterali,
dette navatelle.