GLOSSARIO DELLA BASILICA
DI SANT'APOLLINARE NUOVO

apo.jpg (6418 byte)

  • BASILICA. Edificio a pianta rettangolare, suddiviso nel senso della lunghezza da file di colonne che formano tre o cinque navate, in fondo alle quali si trova un vano semicircolare detto abside. E' tipico dell'architettura romana (con funzione di tribunale e di centro commerciale) e cristiana (con funzione di culto).

  • BIFORA. A seconda dei propri vani, una finestra può essere "monofora" (uno solo), "bifora" (due), "trifora" (come quella accanto), "polifora" (il vano diviso verticalmente in più luci).

Trifora

  • CAPITELLO. Base di supporto molto funzionale di una colonna o pilastro. Spesso decorato, esiste in varie tipologie.

  • NAVATE. Spazio longitudinale compreso tra due file di colonne o pilastri (oppure tra una fila di colonne e un muro perimetrale). Infatti può essere unica o affiancata da navate minori, laterali, dette navatelle.
Clicca qui se vuoi vedere un altro glossario di termini artistici

BACK

NEXT