
 |
- Alla fine del 1500, a Firenze, un
gruppo di letterati, musici, artisti, volle dar vita ad una forma di spettacolo che
recuperasse la tradizione della tragedia greca.
- Nacque l'opera Euridice, primo esempio di "recitar cantando", genere che racchiudeva e
sublimava musica, parola, recitazione, arte figurativa e da cui si sviluppò l'opera
lirica.
- Questa si affermò definitivamente
con Claudio Monteverdi, cremonese, compositore alla corte dei Gonzaga e creatore dei primi
melodrammi: Orfeo, Arianna, l'Incoronazione di Poppea, innovatore dell'orchestra e della struttura dell'opera lirica di cui
tracciò intenti e possibili percorsi .
|
 
|