|
La centuriazione Riminese-Cesenate
La centuriazione
La centuriazione è un metodo di razionalizzazione del
territorio adottato dai romani dopo la sua conquista.
La "limitatio" deriva forse dall'impianto rettangolare del castrum
(accampamento militare), il quale richiamava lo schema razionale
ellenistico (urbanistica ippodamea).
 |
Modello di quadra |
Quest'ultimo subisce adattamenti presso
i Romani, tratti dalla disciplina etrusca, fra cui, in età repubblicana,
l'orientamento in armonia con l'ordine cosmico, i confini sacri, le mura
ecc. Il processo di centuriazione era diretto dai gromatici e prevedeva,
dove necessario, bonifiche, canalizzazioni, livellazioni del terreno, costruzione
di strade e fossi. A ciò seguiva il tracciamento sul terreno di
un reticolo ortogonale di limites di 20 actus di
lato. I limites erano linee funzionali e catastali che conferirono al paesaggio
un rigoroso ordine geometrico. Esistevano due tipi di centuriazione: secundum
caelum, in cui il sacerdote riportava sul terreno l'organizzazione della
volta celeste e secundum naturam, nella quale la centuriazione si adattava
al terreno in base alle caratteristiche fisiche del territorio. Entrambe
le strutture furono riprodotte prima in Italia, poi la pratica della limitatio
si diffuse nel resto dell'impero, rivelandosi un sistema efficiente di
catasto.
Rimini-Cesena
La centuriazione di Cesena è una delle meglio conservate in Europa
ed è datata tra il 268 a.C. (anno della fondazione di Ariminum)
e il 187 a.C. (anno della costruzione della Via Emilia). Il municipium
di Cesena confinava ad Est con Ariminum, a Sud con quello di Sarsina, a
Ovest con quello di Forum Popili, a Nord con l'Adriatico. Il limite con
il territorio riminese era il Rubicone, il confine con il sarsinate non
è invece determinato da fattori naturali e neppure il ritrovamento
di iscrizioni può dare qualche utile indicazione. Tuttavia si può
ritenere che esso seguisse all'incirca il confine tra le due diocesi, che
è prossimo alla confluenza del torrente Borello nel Savio. Ad occidente
il confine è determinato dal Savio, presso il quale si arrestano
anche le strade della limitatio, e al quale si appoggia, sulla riva destra,
il Cardine Massimo della limitatio stessa.
 |
Innesto tra le centuriazioni di Rimini e Cesena |
Nella zona di Bulgarnò si osserva l'innesto tra la centuriazione
riminese e quella cesenate. Quest'ultima appare come la prosecuzione della
prima, infatti ha lo stesso orientamento, ma si può notare un piccolo scarto. Questo dimostra
che Cesena è il risultato di un diverso riferimento gromatico. Si
può così affermare che la centuriazione cesenate è
l'ultima testimonianza al mondo di come applicare nel territorio la cultura
matematica del mondo classico, che i Romani esercitarono secondo i principi
ellenistici.
Liceo Scientifico Righi Cesena, Classe II Bs - Tutti i diritti riservati
|