![]()
![]() |
L'inizio e la diffusione del popolamento umano nel periodo preistorico e protostoricoNon è possibile stabilire con chiarezza quando l'uomo cominciò
a frequentare e ad insediarsi nell'area posta fra Savio e Rubicone. Fino
oggi ciò che si sa della cultura preistorica più antica presente
nella pianura cesenate risale al neolitico superiore (3000 a.C.).
I periodi di deterioramento climatico erano caratterizzati da un aumento della piovosità e dalla diminuzione di temperatura media... (A. Veggiani "Storia di Cesena").Si hanno prove della presenza umana nel territorio cesenate nell'età del rame e del bronzo: di quest'ultimo periodo abbiamo un'ascia da Ranchio (Valle del Borello) e altri insediamenti tra la via Emilia e la costa, in particolare ad oriente del territorio di S. Giorgio. Una grande esplosione demografica si ebbe tra i periodi del bronzo medio, recente e finale. I gruppi umani di questi periodi erano presenti anche nella zona di Ronta e Mensa, sono state individuate anche le tracce di alcunbi insediamenti lungo il Savio al Guado della Fornasaccia, a S. Martino in Fiume ed a Mensa - Matellica. Un altro importante insediamento umano del bronzo finale venne scoperto a Montaletto, lungo la strada di confine tra il territorio cesenate e quello cervese.
Fino all'età del bronzo, tutto il territorio quindi viene
a ricadere nell'ambito della cultura appenninica, basata sul sistema agro-pastorale.
Il suo maggiore sviluppo si ebbe fra il 1600 ed il 1300 a.C.
(vi sono reperti della prima Età del ferro sia a Pievesistina, che
a Case Missiroli).
Un avvenimento rivoluzionario per la pianura cesenate avvenne con l'arrivo dei Romani. Tale territorio acquista una fisionomia che ancora oggi si riconosce in tutti i suoi particolari: si tratta di un grande lavoro di bonifica e organizzazione del territorio, che prende il nome di centuriazione romana, la quale porterà ad un incremento dell'area coltivabile. Il recente scavo del CER ha dimostrato che la pianura cesenate era fittamente colonizzata ancora prima della venuta dei Romani (presenza di un corso d'acqua fra Bagnile e S.Giorgio). I vini provenienti dalle vigne poste attorno all'area cesenate sono di grande pregio... (Plinio il Vecchio)
|