I RESTAURI
Lungo i secoli la cattedrale fu soggetta a numerosi restauri e trasformazioni, che le fecero perdere la fisionomia dello stile originario.
|
|
![]() |
La cripta venne chiusa sia perché conteneva solo le reliquie di S. Mauro, sia perché era scomoda ai fedeli, essendo posta nella zona centrale della navata di mezzo.
Nel 1681 fu il barocco a imporsi nei grandi restauri interni voluti dal card. Vincenzo Maria Orsini (1680-86), vescovo diocesano (che poi diventerà papa Benedetto XIII).
Il lavoro più interessante fu la restituzione alla sua integrità originale dell'interno dell'abside poligonale.
![]() |
Per finanziare i lavori l'Orsini dovette vendere un gran numero di suppellettili preziose del Duomo.
|
![]() |
Gli unici veri lavori del '700 furono quelli fatti dagli architetti Pier Carlo Bordoni e Pietro Martinetti, che alzarono la Cappella Albizzi fin quasi la navata centrale. Era una delle più belle di tutta la Romagna. Solo per le decorazioni occorsero 10 anni.
Fra il 1886 e il 1892 si fece di nuovo strada l'intenzione di voler tornare allo stile primitivo. Tuttavia, l'architetto bolognese Francesco Gualandi si limitò a rifare artificiosamente, in stile neo-gotico, l'interno del tempio, impiegando cementi ornamentali, stucchi e false dorature.
Durante la seconda guerra mondiale il duomo subì due bombardamenti, che non lo danneggiarono più di tanto.
![]() |
I lavori, che furono imponenti, durarono fino al 1960, sotto la direzione dell'architetto veronese Ferdinando Forlati.
Fra i principali segnaliamo i seguenti. Lungo la fiancata di sinistra sono state abbattute delle costruzioni per dar respiro all'edificio; all'inizio della navata di sinistra, presso la porta maggiore, è stata riaperta l'esedra cinquecentesca ricavata nel muro interno della facciata, adattandola a Battistero (in mezzo vi è stata collocata la vasca battesimale); nella navata di destra è stato posto il sepolcro del vescovo Malatesta; nella navata centrale sono riapparse le originali capriate; i quattro altari laterali, in stile neo-gotico, sono stati demoliti; il pavimento è stato abbassato di circa 20 cm e rifatto in marmo rosso levigato; sotto l'abside è stata costruita una nuova cripta; nuovo è il soffitto della sacrestia grande e nuove sono le due porte laterali, poste una di fronte all'altra; l'organo è stato rifatto negli anni 1990-91.
Il 1° luglio 1960 papa Giovanni XXIII conferiva alla Cattedrale il titolo di Basilica minore.
![]() |