e l'anno mille non
portò, come era nella convinzione popolare, allo sconvolgimento del giudizio universale,
la non avverata profezia sembrò provocare un sommovimento interno che spinse gli uomini a
volgere lo sguardo verso una realtà concreta piuttosto che verso le astrazioni
dell'aldilà.
- Si aprirono scuole e università, gli "Studia"
medievali che favorirono lo scambio di cultura al di fuori di ambiti ecclesiastici e
monastici.
- Mentre in Italia si sviluppò la civiltà dei Comuni, in
Francia si allargò sempre più il concetto di corte: era come un'isola di civiltà e
cultura, in cui si svolse una vita autonoma, slegata spesso dalle vicende politiche e dai
conflitti religiosi, ispirata agli ideali di "cortesia" e della
"cavalleria", fondata principalmente su un elegante cerimoniale, sull'omaggio
galante, sul divertimento spensierato.
- L'atmosfera di questo mondo rifluì in quella produzione
tipicamente cortigiana e aristocratica che è la lirica trovadorica.
|
 |