PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
CRITICA
|
1
|
Critica te stesso; ti abituerai a dire e ad ascoltare la verità. (Seneca) |
2
|
I giovani non possono generalmente esser critici; e, per due o tre che riescano, cento lasciano ai rovi della via i brandelli del loro ingegno, o ne vengono fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutte irte le vesti di pungitopi: la critica è per gli uomini maturi (G. Carducci) |
3
|
La critica dei giornali riesce sempre ad esprimere in quali rapporti è il critico con chi viene criticato. (Karl Kraus) |
4
|
La critica va fatta a tempo; bisogna disfarsi del brutto vizio di criticare dopo (Mao Tse-Tung) |
5
|
La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe. (Giovenale) |
6
|
La franchezza è la gemma più splendente della critica. (Benjamin Disraeli) |
7
|
Tanto le più elevate quanto le più infime forme di critica sono una sorta di autobiografia. (O. Wilde) |
|