Gli elementi costruttivi fondamentali della Cattedrale sono:
|
![]() |
i pilastri (parallelepipedi molto alti, che sostengono gli archi) e le colonne (meno robuste e con la stessa funzione, ma cilindriche): i pilastri spesso sostituiscono le esili colonne;
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
Le pareti delle navate laterali venivano spesso ricoperte di intonaco e poi dipinte. Gli interni delle chiese romaniche, coi loro immensi spazi e le piccole finestre, davano la possibilità di sfruttare una superficie molto ampia.
Le pareti dipinte erano eseguite ad affresco, spesso combinato con la pittura a secco (su intonaco asciutto) o con la tempera. Quando le pareti si deterioravano, potevano essere ridipinte.
![]() |