|
Alfred
Rosenberg e Spinoza, il nazista e l’ebreo reietto
I -
II - III - IV -
V - VI -
VII - VIII -
IX - X -
XI - XII -
XIII - XIV

Spinoza non è un filosofo facile e i manuali spesso lo rendono astruso.
Un romanzo recente di uno psichiatra americano, appassionato spinoziano e
scrittore di successo, offre un incontro straordinariamente interessante e
facile con questo gigante della filosofia moderna.
Visitando il museo Spinoza di Rijnsburg, questo psichiatra apprende che,
occupata l’Olanda, i nazisti sono stati molto più interessati a rubare i libri
e le cose di quel piccolo museo che i molto più preziosi quadri del Rijksmuseum
di Amsterdam. Non solo. Viene anche a sapere che l’ufficiale che ha diretto il
saccheggio ha agito agli ordini di Alfred Rosenberg e che, nel verbale
dell’operazione, ha fatto riferimento a “opere giovanili preziose, di grande
importanza per l’esplorazione del problema Spinoza”.
Quale poteva essere “il problema Spinoza” per dei nazisti, per Rosenberg?
Con questa domanda nasce il romanzo, bellissimo, denso e leggero, di Irvin
D. Yalom, Il problema Spinoza, Neri Pozza editore, Vicenza 2012.
Brevi capitoli, che si alternano, ci portano nell’Olanda del secondo
Seicento e nel mondo tedesco del primo Novecento.
Ad Amsterdam, nell’aprile del 1656, due giovani ebrei portoghesi incontrano
Spinoza per tendergli la trappola che gli procura la scomunica.
In Estonia, nel 1910, il diciassettenne Rosenberg, in occasione di elezioni
scolastiche, fa un discorso violentemente antisemita. Il suo preside, un ebreo,
gli infligge una punizione singolare: deve fermarsi e riflettere sulle parole
di ammirazione di Goethe, “il più grande tra i tedeschi”, “l’eterno genio
tedesco”, per Spinoza, l’ebreo reietto, espulso dalla sua comunità. S’insinua,
così, nella mente dell’ideologo futuro importante collaboratore di Hitler, il
tarlo che non lo abbandonerà più: come può il suo più alto modello umano aver
tratto ispirazione da un ebreo? Forse in Spinoza c’era sangue non ebraico?
Forse le sue idee non erano sue? Forse nella sua biblioteca c’è il segreto che
smaschera la sua presunta originalità? Forse lì si possono trovare le fonti non
ebraiche delle sue idee tanto ammirate. Non è stato, infatti, Albert Einstein,
ebreo e premio Nobel, a scrivere: “Il segreto della creatività è nel nascondere
le proprie fonti”?
Inizia così, con queste due verosimili finzioni, “il problema Spinoza”.
Problema per il filosofo ebreo, che deve affrontare la terribile prova della
scomunica e della riorganizzazione della sua esistenza, e per l’ideologo
nazista, che deve tentare la sua quadratura del cerchio.
Yalom rende ragione della straordinaria ammirazione che Spinoza ha suscitato
in tutti i grandi spiriti dei secoli successivi, anche in quelli più lontani
dalla sua filosofia. Il suo Spinoza è straordinariamente amabile e i concetti
spinoziani che i manuali rendono astrusi assumono tratti familiari.
Torino 31 luglio 2012
Giuseppe Bailone
Fonti
- Sini Carlo,
Archivio Spinoza. La verità e la vita, Ghibli
- Spinoza Baruch; Leibniz Gottfried W.,
Spinoza «contra» Leibniz. Documenti di uno scontro intellettuale (1676-1678), Unicopli
- Bettini Amalia,
Il Cristo di Spinoza, Ghibli
- Nadler Steven,
L'eresia di Spinoza. L'immortalità e lo spirito ebraico, Einaudi
- Morfino Vittorio,
Il tempo della moltitudine. Materialismo e politica prima e dopo Spinoza,
Manifestolibri
- Saccaro Del Buffa Giuseppa,
Alle origini del panteismo. Genesi dell'Ethica di Spinoza e delle sue forme di argomentazione, Franco Angeli
- Lombardo Mario G.,
La mente affettiva di Spinoza. Teoria delle idee adeguate, Il Poligrafo
- Labriola Antonio,
Origine e natura delle passioni secondo l'Etica di Spinoza (1867),
Ghibli
-
Quaderni Spinoziani (2004). Vol. 1: Spinoza dei miracoli.
Con Atti del Seminario di Studi «L'impostura ieri e oggi: dai miracoli alla
televisione» (Pisa, aprile 2003), Ghibli
- Amoroso Leonardo,
Scintille ebraiche. Spinoza, Vico e Benamozegh, ETS
- Basso Paola,
Il secolo geometrico. La questione del metodo matematico in filosofia da
Spinoza a Kant, Le Lettere
- Michelini Francesca,
Sostanza e assoluto. La funzione di Spinoza nella scienza della logica di
Hegel, EDB
- Levi Sergio,
Spinoza e il problema mente-corpo, CUEM
- Del Lucchese Filippo,
Tumulti e indignatio. Conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e
Spinoza, Ghibli
- Damasio Antonio R.,
Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello,
Adelphi
- Strauss Leo,
La critica della religione in Spinoza, Laterza
- Tonelli Ivana,
La ferita non chiusa. La ricezione ebraica di Spinoza nel Novecento,
Edizioni dell'Orso
- Molinu N. Corneliu,
Letture spinoziane. Spinoza nel contesto del pensiero occidentale,
Carocci
- Turco Liveri Giuseppe,
Nietzsche e Spinoza. Ricostruzione filosofico-storica di un incontro
impossibile, Armando
- Ciccarelli Roberto,
Potenza e beatitudine. Il diritto nel pensiero di Baruch Spinoza,
Carocci
- D'Ambrosio Angelillo Giuseppe,
Spinoza non conosce il male, Acquaviva
-
Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontologia, politica,
estetica, Ghibli
- Nadler Steven,
Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi
- Mignini Filippo,
L'etica di Spinoza, Carocci
- Koyré Alexandre,
Scritti su Spinoza e l'averroismo, Ghibli
- Löwith Karl,
Spinoza. Deus sive natura, Donzelli
- Deleuze Gilles,
Spinoza e il problema dell'espressione, Quodlibet
- Deleuze Gilles,
Spinoza. Filosofia pratica, Guerini e Associati
- Althusser Louis,
L'unica tradizione materialista: Spinoza, CUEM
- Balibar Etienne,
Spinoza e la politica, Manifestolibri
- Rensi Giuseppe,
Spinoza, Guerini e Associati
- Grassi Paola,
L'interpretazione dell'immaginario. Uno studio in Spinoza, ETS
- Mignini Filippo,
Introduzione a Spinoza, Laterza
- Cristofolini Paolo,
Spinoza edonista, ETS
- Bove Laurent,
La strategia del conatus. Affermazione e resistenza in Spinoza,
Ghibli
- Morfino Vittorio,
Il tempo e l'occasione. L'incontro Spinoza-Machiavelli, LED
Edizioni Universitarie
- Bordoli Roberto,
Etica arte scienza tra Descartes e Spinoza. Lodewijk Meyer (1629-1681) e
l'associazione Nil volentibus arduum, Franco Angeli
- Visentin Stefano,
La libertà necessaria. Teoria e pratica della democrazia in Spinoza,
ETS
- Méchoulan Henry,
Gli ebrei ad Amsterdam all'epoca di Spinoza, ECIG
- Caporali Riccardo,
La fabbrica dell'imperium. Saggio su Spinoza, Liguori
- Santinelli Cristina,
Mente e corpo. Studi su Cartesio e Spinoza, Quattroventi
- Nori Paolo,
Spinoza, Einaudi
- Cristofolini Paolo,
Spinoza per tutti, Feltrinelli
- Vincieri Paolo,
Natura umana e dominio. Machiavelli, Hobbes, Spinoza, Longo
Angelo
-
La Spinoza-Renaissance nella Germania di fine Settecento,
Unicopli
- Morfino Vittorio,
Substantia sive organismus. Immagine e funzione teorica di Spinoza negli
scritti jenesi di Hegel, Guerini e Associati
- Bonicalzi Francesca,
L'impensato della politica. Spinoza e il vincolo civile, Guida
- Diodato Roberto,
Vermeer, Góngora, Spinoza. L'estetica come scienza intuitiva,
Mondadori Bruno
- Guzzo Augusto,
Il pensiero di Spinoza, La Nuova Italia
- Bostrenghi Daniela,
Forme e virtù della immaginazione in Spinoza, Bibliopolis
- Chamla Mino,
Spinoza e il concetto della «Tradizione ebraica», Franco
Angeli
- Giancotti Boscherini Emilia,
Studi su Hobbes e Spinoza, Bibliopolis
- Sportelli Silvano,
Potenza e desiderio nella filosofia di Spinoza, Edizioni
Scientifiche Italiane
- Salmeri Giovanni,
Doppia verità, doppio errore. La questione dell'uomo nell'«Etica» di
Spinoza, Studium
-
Hobbes e Spinoza. Atti del Convegno di Urbino,
Bibliopolis
-
Spinoza nel 350° anniversario della nascita. Atti del
Congresso (Urbino, 4-8 ottobre 1982),
Bibliopolis
- Guidorizzi Ernesto,
L'orizzonte. Da Spinoza a Goethe. La poesia dell'infinito,
Edizioni Scientifiche Italiane
- Bordoli Roberto,
Vitae meditatio. Gramsci e Spinoza a confronto, Quattroventi
- Marx Karl,
Quaderno Spinoza 1841, Bollati Boringhieri
- Biasutti Franco,
La dottrina della scienza in Spinoza, Pàtron
www.fogliospinoziano.it
Download
|