|
La
rivoluzione di Sigmund Freud
I - II - III

Dario Lodi
L’arte del ‘900 deve molto a Sigmund
Freud (1856-1939) e dunque anche la letteratura. Freud valorizzò
al massimo i processi mentali esclusi dalla sfera cosciente. Li
adottò a scopo correttivo nei casi d’isteria. Un
ritrovato medico divenne in breve volgere di tempo una specie di
nuova avventura intellettuale. Al romanticismo, nella versione
decadentista di fine ‘800, non parve vero poter rimettere in
discussione la primazia della razionalità meccanica esaltata
dalla rivoluzione industriale. E questa volta con basi scientifiche.
In effetti, la ricerca della scientificità
nelle teorie di Freud fu frenetica. Il nostro medico, si sa, allargò
la sua ricerca e cercò di provare che fosse proficua scrivendo
diverse opere fra cui, basilare, L’interpretazione
dei sogni dove l’inconscio la fa da
padrone, nel senso che l’incoscienza per divenire coscienza
deve attraversare diversi stadi di conoscenza del passato
incosciente. Come? Approfondendo certe sintomatologie rivelate dal
sogno.
Freud arriva a dire che in fondo tutti gli uomini
hanno un problema con se stessi e che questo problema sorge dai
traumi sessuali subiti da bambini. L’insoddisfazione è
il suo segnale. Non è qui la sede per discutere della teoria
freudiana, una teoria sorta, a quanto pare, anche dalla lettura di un
libro d’arte di certo Ivan Lermoliev, in realtà Giovanni
Morelli, italiano, sostenitore di un metodo (quello morelliano
appunto, cioè suo), secondo il quale è possibile
affermare che un dipinto è originale analizzando i particolari
(le orecchie ad esempio).
L’attenzione sul particolare, eseguito in modo
automatico, rivelerebbe la forza dell’inconscio. Questa forza
ha subito, nell’immaginario, cambiamenti anche radicali, dando
linfa vitale alla convinzione che la razionalità corrente sia
carente e che lo sia la razionalità in genere. La cosa ha dato
il via a soluzioni espressive sperimentali, di valore relativo
contrabbandato come assoluto.
D’altro canto, il passaggio di un’ipotesi
ancora sotto studio a tesi a tutto tondo, determinò
l’acquisizione di metodologie artistiche e culturali complesse
(o al contrario molto semplicistica: si veda molta pittura e scultura
del XX secolo) e rivoluzionarie in letteratura: su tutte, il flusso
di coscienza, ovvero la sua consacrazione.
Freud fu lettore soprattutto di se stesso: era preso
dall’ossessione sessuale infantile e quindi concepì
qualcosa che avesse attinenza con il mondo medico e aristocratico.
Nel 1896 fece nascere il termine psicanalisi, ovvero analisi della
psiche. Egli aveva la certezza di arrivare al nocciolo della
questione con lo scopo di risolvere anticipatamente ogni problema
umano.
L’uso della psicanalisi da parte degli artisti
si fermò al concetto di psiche divenuto, grazie a Freud,
importante nella vita umana. Il suo allievo, poi avversario, Jung
inventò gli archetipi e l’arte se ne servì per
giustificare i suoi segni, le sue macchie. Il Concettualismo vi trovò
slancio e conforto. La letteratura, a parte gli sperimentalismi
provocatori del Futurismo e di altri gruppuscoli, si esaltò
nella ricerca, libera, di sensazioni e sentimenti sin lì
inespressi. Viene in mente Kafka, viene in mente Ionesco, Joyce, la
poetessa Szymborska, il poeta Sereni, la prosa di Brodsky, di
Majakowski, di Cioran, di Cardarelli, il teatro di Pirandello, e via
dicendo.
Freud non ha determinato l’espressione
novecentesca, ma di sicuro l’ha condizionata, indirizzandola,
indirettamente, verso nuove speculazioni. La valorizzazione
dell’inconscio apre un mondo immenso, dove attingere sapere: ma
non bisogna dimenticare che l’intervento razionale è
indispensabile per evitare attribuzioni prima di averle adeguatamente
esplorate. La letteratura seria, pur sbilanciata a favore di una
certa indeterminazione, non emette sentenze nuove, ma ne cerca di
affidabili. Intanto si lascia andare a languidezze controllate e non
certo a dispersioni senza senso: superando, nell’impresa in
corso, il papà di tutto questo, ovvero il nostro Freud,
vittima di visioni contorte e ancor più vittima di una
mentalità, quella tedesca, spesso acribica e monotona sino
allo sfinimento.
Dello stesso autore:
- Fatti e misfatti, 2011, Prospettiva Editrice
- La rivoluzione cristiana,
2010 Prospettiva Editrice
-
Dentro
la storia, 2010, Mjm Editore
- Variazioni sul tema, 2009 Prospettiva Editrice
- Magazzino 51 (ebook),
Note a margine,
Notte senza fine,
Poesie per un attimo (Novantuno Virgole su un Punto)
- Dentro la pittura, ed. Abel (ebook)
- Il problema dell'equilibrio, ed. Abel (ebook)
Testi di Sigmund Freud
-
Opere (1886-1905);
(1905-1921), Newton & Compton
-
Opere. Vol. 1: Studi sull'Isteria e altri scritti (1886-1895);
Vol. 2: Progetto di una psicologia(1892-1899);
Vol. 3: L'Interpretazione dei sogni;
Vol. 4: Tre saggi sulla teoria sessuale e altri scritti (1900-1905);
Vol. 5: Il motto di spirito e altri scritti (1905-1908);
Vol. 6: Casi clinici (1909-1912);
Vol. 7: Totem e tabł (1912-1914); Vol.
8: Introduzione alla psicoanalisi (1915-1917);
Vol. 9: L'io e l'es (1917-1923);
Vol. 10: Inibizione, sintomo e angoscia (1924-1929),
Vol. 11: L'Uomo Mosč (1930-1938);
Vol. 12: Indici e bibliografie, Bollati Boringhieri
-
Complementi opere 1885-1938, Bollati Boringhieri
-
Compendio di tutti gli scritti. Con CD-ROM, Bollati Boringhieri
-
Opere scelte, Bollati Boringhieri
-
Biografia per immagini, Bollati Boringhieri
-
Introduzione alla psicanalisi, Bollati Boringhieri
-
La psicoanalisi, Newton & Compton
-
Lezioni di psicoanalisi, Herbita
-
Psicoanalisi della societą moderna, Newton & Compton
-
Psicoanalisi e vita quotidiana, Mondadori
-
Psicologia e metapsicologia, Newton & Compton
-
L'interpretazione dei sogni, Demetra
-
Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri
-
Leonardo da Vinci-Il Mosč di Michelangelo, Newton & Compton
-
Totem e tabł, Mondadori
-
Totem e tabł e altri saggi di antropologia, Newton & Compton
-
Scritti di metapsicologia (1915-1917), Bollati Boringhieri
-
Sulla storia della psicoanalisi. Per la storia del movimento psicoanalitico.
La questione dell'analisi laica, Bollati Boringhieri
-
Al di lą del principio del piacere, Mondadori Bruno
-
Sessualitą e vita amorosa, Newton & Compton
-
Noi e la morte, Palomar di Alternative
-
Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, Studio Tesi
-
Psicopatologia della vita quotidiana. Dimenticanze, lapsus, sbadataggini,
superstizioni ed errori, Newton & Compton
-
Ossessioni, fobie e paranoia, Newton & Compton
-
Inibizione, sintomo e angoscia, Bollati Boringhieri
-
Psicoanalisi dell'isteria, Mondadori
-
Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, Newton & Compton
-
Casi clinici, Newton & Compton
-
Casi clinici. Vol. 2: Miss Lucy R. Katharina... Signorina Elisabeth von R.;
Casi clinici. Vol. 6: Il presidente Schreber;
Casi clinici. Vol. 9;
Casi clinici. Vol. 3: Dora;
Casi clinici. Vol. 4: Il piccolo Hans; Bollati Boringhieri
-
Gradiva, con Jensen Wilhelm, Studio Tesi
-
La cocaina e come intendere le afasie, Spirali
-
Sulla cocaina, Newton & Compton
-
L'uomo dei lupi. Testo originale a fronte, Feltrinelli
-
Querido amigo, Bollati Boringhieri
-
Il sogno e scritti su ipnosi e suggestione, Newton & Compton
-
L'avvenire di un'illusione. L'illusione di un avvenire, con Pfister
Oskar, Bollati Boringhieri
-
Il disagio della civiltą, Bollati Boringhieri
-
L'io e l'Es, Bollati Boringhieri
-
La seduzione sessuale infantile, Bollati Boringhieri
-
La psicoanalisi infantile, Newton & Compton
-
Il piccolo Hans. Testo originale a fronte, Feltrinelli
-
I sogni della filosofia spiegati dai sogni della psicanalisi (testi di
Cartesio Renato; Freud Sigmund), Filema
-
Il nostro cuore volge al Sud. Lettere di viaggio. Soprattutto dall'Italia
(1895-1923), Bompiani
-
Corrispondenza 1908-1939, con Jones Ernest, Bollati Boringhieri
-
Lettere (1908-1914),
Lettere (1914-1919), con Ferenczi Sįndor, Cortina Raffaello
-
Lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904), Bollati Boringhieri
-
Lettere alla fidanzata (1873-1939), Bollati Boringhieri
-
Lettere tra Freud e Andreas Salomé (1912-1936), Bollati Boringhieri
-
Lettere tra Freud e Jung (1906-1913), Bollati Boringhieri
-
Psicanalisi e fede: lettere tra Freud e il pastore Pfister (1909-1939),
Bollati Boringhieri
Siti su Freud
- Jones Ernest,
Vita e opere di Sigmund Freud, Il Saggiatore
- Ricci Giancarlo,
Sigmund Freud. Il padre della psicanalisi, Mondadori
- Brustia Rutto Piera,
Lezioni di psicologia dinamica: Sigmund Freud. Con CD-ROM, Bollati
Boringhieri
- Fromm Erich,
Personalitą, libertą, amore-La missione di Sigmund Freud, Newton &
Compton
- Palmirotta Francesco,
La relazione tra il sogno e la psicosomatica nel caso di Sigmund Freud come
manifestazione di un razionalismo alienante la psiche umana, AMO
- Cagli Vito,
Dal continente all'isola. Il passaggio di Sigmund Freud dalla medicina alla
psicoanalisi, Armando
- Ricci Giancarlo,
Sigmund Freud. La vita, le opere e il destino della psicoanalisi,
Mondadori Bruno
- Dadoun Roger,
Sigmund Freud, Spirali
- Chodorow Nancy,
Femminile maschile sessuale. Sigmund Freud e oltre, La Tartaruga
- Ricci Giancarlo,
Sigmund Freud, Luisč
- Binswanger Ludwig,
Ricordi di Sigmund Freud, Astrolabio Ubaldini
- Weiss Edoardo,
Sigmund Freud come consulente, Astrolabio Ubaldini
Download
Siti Web
|