STORIA DELL'ORO


LETTERATURA SU ORO E DENARO

Strumenti - SitiWeb - Bibliografia - Miniere - Numismatica - Glossario

Le funzioni complesse e per certi versi misteriose dell'oro hanno attirato l'attenzione anche dei poeti e degli scrittori, al punto che la letteratura sull'oro o sull'importanza del denaro è semplicemente sterminata, a partire da Omero e Sofocle, passando per Chaucer e Shakespeare, per arrivare al romanzo di Arthur Hailey, The Money Changers del 1975.

Qui si possono ricordare soltanto pochi autori:

Il poeta portoghese, nelle sue Lusiadi (Lusiadas), descrive le azioni colonialiste di spagnoli e portoghesi.

Bret Harte s'è occupato della febbre dell'oro in California.

Jack London ha trattato quella dell'Alaska.

Il mondo degli industriali e cercatori d'ori russi è stato descritto da Mamin-Sibiriak e Shishkov.

Lo scrittore russo Zoscenko, nella novella Il principe nero, descrive le ricerche fatte nel Mar Nero per trovare una nave inglese ricca d'oro.

Famoso è il romanzo La città del Diavolo giallo di M. Gorky (Gor’kij), in cui viene descritta la New York degli anni '20.

Altro scrittore russo degli anni '20, Aleksej Tolstoj, scrisse il romanzo fantascientifico, L'iperboloide dell'ingegnere Garin, in cui mostra come estrarre facilmente oro dalla crosta terrestre.

Lo scrittore inglese Alan Sillitoe, nel romanzo A Start in Life, racconta la caccia all'oro, il mondo dei contrabbandieri...

Molto caratteristica è la figura dell'usuraio filosofeggiante, Gobseck, descritto da Balzac nella sua Commedia umana.

Il poeta satirico, Thomas Hood (1798-1845), scrisse una leggenda sull'oro dal titolo Miss Kilmansegg and Her Precious Leg.

Famosissimi sono i romanzi di Zola dedicati al commercio, Il ventre di Parigi, Al paradiso delle Signore, per non parlare di quel classico che tratta di una gigantesca speculazione finanziaria nella Francia del Secondo Impero, Il denaro.

Probabilmente vi sono stati più romanzi che trattati filosofici sull'oro e sul denaro. La maggior parte dei grandi filosofi ha detto pochissimo o nulla su questo argomento: qualche frase di Aristotele, qualche considerazione di Tommaso d'Aquino, poi i fisiocratici e finalmente una trattazione sistematica in Marx e Georg Simmel.

Nel 1921 anche Lenin, riprendendo alcune pagine dell'Utopia di T. More, scrisse un art. sull'Importanza dell'oro oggi e dopo la vittoria completa del socialismo.

Quotazione dell'oro - GoldBroker.com
Comprare oro

Goldbroker.com


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Storia dell'oro
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 12/11/2013