CRONOLOGIA PERIODIZZAZIONE
Inizi XVI sec.-1517: la nuova teologia
1517-1530: estensione della Riforma e incertezza in Germania
1530-1555: le lotte per la religione e la definitiva rottura della
cristianità
1513: Lutero insegna teologia a Wittemberg (Sassonia)
1514: Alberto di Brandeburgo arcivescovo di Magonza – Edizione critica
in greco del Vangelo di Erasmo
1516: “Utopia” di T. Moro
1517: affissione delle 95 tesi di Lutero
1518: Un numero impressionante di volantini e manifesti con le 95 tesi
luterane viene distribuito nelle città tedesche
1518: Il Papato lancia una prima condanna verso le tesi luterane che
però viene smorzata dall'imminente elezione dell'imperatore tedesco.
1520: bolla “Exurge domine”
1520: Lutero pubblica quattro tesi per affermare le proprie idee: nella
prima condanna la figura del papa e dei suoi subalterni perché trattano
i cristiani come sudditi. Nella seconda viene affermato da Lutero quali
sono i veri sacramenti, il battesimo e la comunione, il cui significato
simbolico viene però cambiato. La terza tesi abolisce l'idea del
compiere atti caritatevoli per eliminare il peccato, ma di compierli
solo per amore verso il prossimo. La quarta tesi è la più risonante
poiché attacca direttamente il papato per le proprie immense ricchezze e
per il concubinato.
1521: Lutero viene scomunicato.
1521: Dieta di Worms. Incontro tra l'imperatore Carlo V e i principi
tedeschi, e ha come obiettivo di raggiungere un'idea comune sulle tesi
di Lutero. Si decide che Lutero deve attenuare le proprie tesi per non
rompere i legami con il papato; Lutero viene perciò invitato il 17
aprile ma non ritratta alcuna idea.
1521: Lutero è ufficialmente ricercato e viene organizzata un'imboscata
per catturarlo, ma il monaco viene salvato dal suo amico Francesco il
Savio che lo nasconde in uno dei suoi castelli dove rimarrà per alcuni
anni.
1522: Lutero traduce in tedesco il Nuovo Testamento e cominciano a
essere celebrate le messe luterane.
1522-23-24-25: Cominciano numerose rivolte della piccola nobiltà tedesca
e di tutta la classe contadina che leggendo il Vangelo in tedesco ha
maturato idee di uguaglianza tra ricchi e poveri. Tutte le rivolte
vengono represse nel sangue e lo stesso Lutero si schiera contro queste.
1524: riforma di Zwingli a Zurigo
1526: Dieta di Spira nella quale si decide il futuro del luteranesimo.
1529: l’Inghilterra rompe con Roma
1530: dieta di Augusta; Carlo V decide che ogni stato dell'impero
tedesco è libero di accettare o no il luteranesimo e viene creata
l'unione degli stati luterani, la Lega di Smalcalda.
1531: battaglia di Kappel
1534: Lutero pubblica la traduzione della bibbia in tedesco; Atto di
supremazia
1535: sconfitta degli anabattisti di Münster
1536: il luteranesimo religione di stato in Danimarca; Enrico VIII
incamera i beni della chiesa; Istituzione della religione cristiana di
Calvino
1541: dieta di Ratisbona; riforma calvinista a Ginevra
1544: la Svezia diventa luterana
1548: Interim di Augusta
1553: Michele Serveto al rogo a Ginevra
1555: pace di Augusta
1559: Atto di supremazia di Elisabetta I
1561: fratellanza mennonita LA RIFORMA IN SVIZZERA E IL CALVINISMO
1524: riforma di Zwingli a Zurigo
1531: battaglia di Kappel
1536: Istituzione della religione cristiana di Calvino
1541: Ordinanze ecclesiastiche a Ginevra
1547: Istituzione della “Camera ardente” in Francia
1553: Michele Serveto condannato al rogo
1559: Sinodo degli ugonotti francesi
1562: inizio delle guerre di religione in Francia
1598: Editto di Nantes |