STORIA MODERNA
|
|
|
CRONOLOGIA DAL 1000 AL 1700 711-1212: dominazione Araba in Spagna fino alla battaglia di Las Navas de Tolosa. 877: l’imperatore Carlo il Calvo concede l’ereditarietà dei feudi maggiori (Capitolare di Quierzy) e determina la crisi definitiva dell’impero carolingio. 919-1024: Periodo della dinastia sassone a capo del Sacro Romano-Germanico Impero. 955: Ottone I sconfigge gli Ungari e diviene imperatore del Sacro Romano-Germanico Impero. 962: Privilegium Othonis con cui Ottone I rivendica il diritto d’interferire nell’elezione del pontefice. Cerca anche di annettersi il Mezzogiorno ma arabi, longobardi e bizantini s’alleano per impedirglielo. 972: Ottone II sposa Teofane per avere in dote Puglia e Calabria dal basileus bizantino, ma invano. 1015: i Pisani cacciano gli arabi dalla Sardegna. 1024-1125: Dinastia francone a capo dell’impero. 1029: primo principato normanno in Campania (Aversa): inizio della diffusione normanna in tutto il Mezzogiorno. 1031: fine del califfato Omayyade in Spagna (Cordova): si forma un vasto insieme di staterelli musulmani. 1037: l’imperatore Corrado III concede l’ereditarietà dei feudi minori (Constitutio de feudis). 1054: Scisma d'Oriente tra cattolici e ortodossi. 1055: i turchi conquistano Baghdad e ne ereditano cultura e lingua: da lì si diffonderanno in Anatolia, Armenia ecc. 1059: accordi di Melfi, con cui i Normanni da mercenari diventano feudatari del papato. Il patto era che i Normanni dovevano eliminare dal Mezzogiorno la presenza bizantina, longobarda e araba e che l’avrebbero consegnato alla chiesa quando la loro dinastia si fosse estinta. 1066: battaglia di Hastings: dalla Normandia i Normanni conquistano l’Inghilterra. 1066-1135: tutta l'Inghilterra è normanna 1070: i turchi conquistano Gerusalemme. 1071: i Normanni conquistano Bari, ponendo fine alla presenza bizantina in Italia. 1073: Ildebrando di Soana eletto papa col nome di Gregorio VII inaugura la riforma teocratica. 1075: Dictatus Papae di Gregorio VII (inizia la riforma gregoriana e la lotta per le investiture). 1076-1303: teocrazia (papi principali: Gregorio VII, Innocenzo III e Bonifacio VIII). 1086: gli Almoravidi (berberi marocchini) conquistano la Spagna islamica, ma non la parte nord cattolica. 1091: i Normanni concludono la conquista della Sicilia cacciando gli arabi. 1096-1272: crociate anti-islamiche (1096: prima crociata dei pezzenti e dei cavalieri; 1098-99: conquistate Edessa e Gerusalemme). 1122: concordato di Worms pone fine alla lotta per le investiture (la chiesa sceglie i vescovi, mentre l'imperatore sceglie chi tra di loro nominare conti, ma in Germania l'investitura temporale doveva precedere la consacrazione ecclesiastica). 1125: inizio della lotta tra guelfi e ghibellini in Germania. 1125-1145: gli Almohadi (altra dinastia berbera-marocchina) si sostituiscono agli Almoravidi in Spagna dopo averli sconfitti. 1130: si costituisce il regno di Sicilia con Ruggero II come sovrano. 1138-1268: Dinastia sveva a capo dell’impero. 1147-1525: crociate del nord-est d’Europa (baltiche, antipagane, antislave, antiortodosse) condotte soprattutto dai cavalieri teutonici. 1147: i portoghesi cacciano gli arabi da Lisbona, ma libereranno tutto il paese sono nel 1279. 1152-1190: periodo dell’imperatore Federico I di Svevia (Barbarossa), che scenderà in Italia più volte, uscendone sempre sconfitto a causa dell’alleanza tra papato e Comuni. L’ultima volta realizzerà il matrimonio tra suo figlio Enrico VI e l’ultima discendente normanna, Costanza d’Altavilla. 1154-1399: Inghilterra plantageneta (Enrico II è imparentato con gli Angioini francesi). 1184: nasce l’Inquisizione al Concilio di Verona presieduto da papa Lucio III e dall'imperatore Federico Barbarossa (nel 1252 Innocenzo IV autorizza l'uso della tortura). 1185: Portogallo autonomo dalla Spagna: sarà sempre protetto da inglesi e papato. 1186: Costanza d'Altavilla sposa Enrico VI (figlio di Barbarossa): gli Svevi ottengono il Mezzogiorno. 1187: Saladino sconfigge i crociati e riconquista Gerusalemme. 1202-1204: quarta crociata (saccheggio di Costantinopoli e creazione dell’Impero Latino d'Oriente, che durerà sino al 1261). 1209-1229: crociata contro i Catari-Albigesi in Provenza (dal loro esilio in Sicilia presso la corte di Federico II nascerà la lingua italiana). 1212: Las Navas de Tolosa (sconfitta decisiva degli Almohadi in Spagna). 1212-1492: progressiva dominazione cristiana in Spagna. 1214: il re Filippo II Augusto sconfigge a Bouvines Giovanni Senza Terra (nemici dei francesi per i possessi inglesi in Francia) e i tedeschi di Ottone IV (nemici del papato a causa del Mezzogiorno) e induce Innocenzo III a fare imperatore Federico II di Svevia. 1215: Magna Charta Libertatum concessa ai baroni inglesi da Giovanni Senza Terra dopo la sconfitta di Bouvines. 1215: IV concilio Lateranense (Innocenzo III legittima le persecuzioni degli eretici, equiparando le idee eretiche al delitto di lesa maestà). 1231: Gregorio IX affida l’Inquisizione ai Domenicani, togliendola ai vescovi locali. 1241: l’invasione mongola, nel nord Europa, è fermata a Cracovia. 1244: i musulmani si riprendono Gerusalemme. 1245: Concilio di Lione (Federico II scomunicato perché la chiesa si sente accerchiata nel Mezzogiorno). 1250: muore Federico II di Svevia (fine della presenza germanica nel Mezzogiorno, in quanto i suoi successori verranno sconfitti dagli Angioini chiamati dal papato). 1251: l’Orda d’oro dei Mongoli domina in Russia. 1254-1273: anarchia in Germania a causa della improvvisa fine degli Svevi. 1258: Provvisioni di Oxford imposte dai baroni inglesi al re Enrico III. Il Parlamento è suddiviso in Camera dei Lord e dei Comuni. 1261: caduta dell’Impero Latino d'Oriente: si ricostituisce l'impero bizantino, che durerà sino al 1453. 1278: con la battaglia di Marchfeld, vinta da Rodolfo I d’Asburgo, nasce l’impero asburgico-austriaco, il cui maggior sovrano sarà Carlo V (1500-58): durerà sino alla prima guerra mondiale. 1282-1302: Guerra del Vespro (Aragonesi e Siciliani vittoriosi contro gli Angioini). 1291: caduta dell'ultima roccaforte cristiana in Palestina. 1291: nascita della Confederazione svizzera in funzione anti-imperiale-asburgica. 1303: schiaffo di Anagni (Filippo IV il Bello, re di Francia, obbliga papa Bonifacio VIII a rinunciare alla teocrazia e trasferisce la sede del papato ad Avignone, interferendo nella scelta dei pontefici, che saranno tutti francesi). 1309-1377: Cattività Avignonese (cesaropapismo francese). 1337-1453: Guerra dei 100 anni tra Francia e Inghilterra. 1347: assedio mongolo di Caffa, occupata dai genovesi, che s’infettano di peste e la diffondono in tutta Europa: un terzo della popolazione morirà. 1356: Bolla d'Oro, con cui gli imperatori germanici rinunciano a farsi confermare il titolo dal papato e si limitano ad accettare l’elezione da parte di sette elettori tedeschi (quattro laici e tre ecclesiastici). 1357-81: rivolte contadine in Francia (Etienne Marcel, Jaquerie), dei Ciompi a Firenze, dei tessitori a Gand, dei Lollardi inglesi. 1377: eccidio di Cesena voluto dal cardinale Roberto di Ginevra. 1378-1417: Grande Scisma d'Occidente dentro la chiesa cattolica. Al Concilio di Pisa due papi deposti. 1386: Polonia e Lituania unificate sotto la dinastia degli Jagelloni. 1387: il re portoghese Giovanni Aviz, la cui dinastia era nata due anni prima, sposa la figlia del duca di Lancaster per legare gli interessi del suo regno a quelli inglesi in funzione anti-spagnola. 1389: nella battaglia di Kosovo gli Ottomani occupano i Balcani. 1397: Danimarca Norvegia Svezia unite a Kalmar. 1399-1461: dinastia Lancaster in Inghilterra. 1402: il mongolo Tamerlano sconfigge i turchi ottomani ad Ankara, impedendo la loro espansione in Anatolia, ma alla sua scomparsa gli ottomani riprendono a espandersi. 1410: i Polacchi Jagelloni fermano a Tannenberg l’espansione teutonica. 1414-1418: Concilio di Costanza antipapista perché vuole il papa sottomesso al primato del concilio (rogo di Huss). 1415: con la conquista di Ceuta (a nord del Marocco) da parte dei portoghesi inizia il moderno colonialismo europeo. Essa fu ceduta alla Spagna nel 1668, che ancora oggi la possiede. 1431-1449: Concilio di Basilea antipapista per le stesse ragioni di quello di Costanza. 1434: i Medici prendono il potere a Firenze. 1438-1439: Concilio di Ferrara-Firenze (il papa convince tutti della sua superiorità sul concilio in forza della sottomissione degli ortodossi, che avevano chiesto aiuti militari contro i turchi). 1442: gli Aragonesi a Napoli cacciano gli Angioini. 1454: con la Pace di Lodi le Signorie e i Principati italiani smettono di farsi guerra tra loro, avendo paura della minaccia turca. 1455-1485: Guerra delle Due Rose in Inghilterra (Lancaster contro York, entrambi Plantageneti). Subentrano i Tudor, imparentati con entrambi. 1485-1603: in Inghilterra regna la dinastia Tudor. 1456: Mosca, dopo il crollo di Bisanzio, si proclama la terza Roma. 1469: Isabella di Castiglia sposa Ferdinando II d'Aragona. 1477: l’ultimo duca di Borgogna, Carlo il Temerario, viene ucciso dagli Svizzeri, ma sua figlia Maria si sposa con l’imperatore Massimiliano d'Asburgo, che eredita la Borgogna e le Fiandre: la Borgogna verrà però occupata da Luigi XI, re di Francia, nel 1482, mentre le Fiandre rimasero all’impero e poi alla Spagna di Filippo II, fino a quando si forma l’Olanda protestante. 1478: Inquisizione in Spagna in funzione anti-islamica e anti-ebraica, ma estesa nelle colonie in funzione anti-pagana (quella portoghese è del 1536). 1480: la Russia si libera dei Mongoli. 1492: gli spagnoli conquistano anche il Regno di Granada, ultima difesa islamica in Spagna. 1494: i francesi di Carlo VIII scendono in Italia per rivendicare il Mezzogiorno che il papa aveva dato agli Angioini e che era stato preso dagli Aragonesi. 1493-94: papa Alessandro VI emana la bolla Inter Caetera e stabilisce il Trattato di Tordesillas con cui l’intero mondo viene spartito tra Spagna e Portogallo. 1496: Filippo I d'Asburgo sposa Giovanna la Pazza e dal loro matrimonio nasce Carlo V (1500-58) che unirà impero spagnolo e asburgico, fino alla sua abdicazione. 1497: Manuele I Aviz del Portogallo sposa Isabella d'Aragona per non essere occupato dagli spagnoli. 1498: esecuzione del Savonarola a Firenze. 1504: subentrano gli spagnoli agli Aragonesi nel Mezzogiorno (Trattato di Lione), in quanto gli Aragonesi erano propensi a spartire il Mezzogiorno con i francesi. 1515: in Francia diventa re Francesco I, avversario irriducibile dell’imperatore Carlo V. 1517: Riforma Protestante: Lutero pubblica le sue 95 tesi. 1519: eletto imperatore Carlo V, che unisce impero asburgico e spagnolo. 1521: alla dieta di Worms Lutero viene condannato, ma il principe Federico di Sassonia lo protegge. 1521: gli Ottomani conquistano Belgrado. 1524-25: rivolta contadina tedesca guidata da Müntzer e repressa dai feudatari con l’avvallo di Lutero. 1526: Trattato di Madrid con cui la Francia deve rinunciare a ogni diritto in Italia (a vantaggio della Spagna) e restituire la Borgogna all’impero asburgico. 1526: i Turchi occupano l’Ungheria. 1527: sacco di Roma dei Lanzichenecchi luterani mandati da Carlo V, poiché il papato si era alleato coi francesi. 1534: il re inglese Enrico VIII diventa capo della chiesa anglicana. 1535: l’impero asburgico occupa il ducato di Milano dopo la morte di Francesco II Sforza. 1542: istituita l’Inquisizione romana in funzione antiluterana. 1545-63: Concilio di Trento: Controriforma cattolica. 1558: con la morte di Carlo V l’impero asburgico-spagnolo viene suddiviso tra il figlio Filippo II (Spagna, Meridione, Fiandre e colonie) e il fratello Ferdinando (impero austriaco e titolo imperiale). 1559: Pace di Cateau-Cambresis (i francesi rinunciano a qualsiasi pretesa sull’Italia). 1562-1592: otto guerre di religione in Francia tra cattolici e ugonotti (calvinisti). 1562: trasferimento della capitale del ducato di Savoia a Torino. 1566-81: rivolta antispagnola nelle Fiandre, conclusasi con l’indipendenza dell’Olanda, ma la guerra durerà sino alla fine della guerra dei Trent’anni (1648). 1571: battaglia di Lepanto: è fermata l’espansione turca nel Mediterraneo. 1572: strage di Ugonotti (calvinisti) a Parigi. 1580-1640: il Portogallo, conquistato dalla Spagna di Filippo II, perché la dinastia Aviz si era estinta nel 1580, se ne libera con l’aiuto anglofrancese. 1588: Elisabetta I sconfigge l’Invincibile Armada spagnola e segna l’inizio del declino spagnolo sui mari. 1596-1609: Olanda indipendente e protestante (Belgio resta cattolico e sottomesso a Spagna e poi Asburgo). 1598: Editto di Nantes (libertà di culto a Ugonotti o calvinisti francesi). 1600-1602: fondate le Compagnie inglese e olandese delle Indie orientali per il colonialismo mondiale. Olandesi nemici irriducibili dei portoghesi; inglesi nemici degli spagnoli; inglesi nemici degli olandesi; grande rivalità anche tra inglesi e francesi. 1603: finito il regno inglese di Elisabetta I, Scozia e Irlanda vengono unite all’Inghilterra sotto il regno di Giacomo Stuart: vengono poste le premesse di una rivoluzione politica che durerà sino al 1688, in quanto gli Stuart sono favorevoli ai cattolici. 1613-1917: dinastia russa dei Romanov. 1618-1648: guerra dei 30 anni (Olanda, Francia, Inghilterra, Svezia e Savoia contro Impero asburgico e Spagna), che si conclude col Trattato di Westfalia, che pone i confini di molti Stati europei e sancisce la libertà religiosa (il predominio asburgico-spagnolo notevolmente ridimensionato; la Francia impone la propria dinastia dei Borbone sul trono spagnolo, tuttora esistente). Paesi Bassi e Svizzera sono indipendenti. 1620: con la fuga dei puritani calvinisti inglesi, perseguitati dagli anglicani, nascono gli Stati Uniti. 1648: con la Pace di Westfalia, l'elettore Federico Gugliemo Hohenzollern viene riconosciuto dall'imperatore come principe di Prussia, il quale pone le basi per la nascita di un nuovo regno di Prussia che dal 1701 durerà sino al 1918. 1659: Pace dei Pirenei con cui si chiude la guerra franco-spagnola (1635-1659), che comporta la cessione dalla Spagna alla Francia di parte delle Fiandre (Fiandre francesi), dell'Artois, di Thionville e della Catalogna del Nord. 1660: egemonia svedese nel Baltico, poi ridimensionata dai russi. 1665-67: guerra tra Olanda e Inghilterra a causa dell'atto di navigazione, che vietava vietava l'importazione in Inghilterra di merci straniere se non trasportate su navi inglesi. 1667-68: Guerra di Devoluzione tra Francia e Spagna per il possesso delle Fiandre e della Franca Contea, ma la situazione resta invariata, rispetto alla pace di Westfalia. 1672-78: guerra tra Francia e una Quadruplice alleanza composta da Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Spagna e Province Unite (Olanda), perché i francesi volevano annettersi i territori spagnoli nelle Fiandre. La Francia ottenne la sovranità sulla Franca Contea e sull'Artois. 1683: Vienna viene liberata dall’assedio turco. 1699: Trattato di Carlowitz con cui l’Austria riottiene dai turchi l’Ungheria. 1713: col Trattato di Utrecht Belgio e Lussemburgo passano dal dominio spagnolo a quello asburgico. |