IL VINO E LA ROMAGNA
dai greci ad oggi


DIFFERENZE TRA VINI BIANCHI E ROSSI

BIANCHI ROSSI
Fermentazione a temperatura bassa (18° C) Fermentazione a temperatura pił elevata (28° C)
Fermentazione senza macerazione Fermentazione con macerazione
Colore al minimo Colore al massimo
Poco tannino Molto tannino
Leggeri nel corpo Corposi
Spesso fruttati e floreali Raramente fruttati e floreali
Giovani Vecchi
Temono l'ossigeno Sopportano discretamente l'ossigeno
Gradazione alcolica moderata Gradazione alcolica pił sostenuta
Aciditą sostenuta Aciditą moderata
Danneggiati dalla malolattica Migliorati dalla malolattica
Talvolta frizzanti Raramente frizzanti
Richiedono contenitori assolutamente impermeabili all'ossigeno Non richiedono contenitori assolutamente impermeabili all'ossigeno
Richiedono alta tecnologia Non richiedono alta tecnologia
Facilmente velabili Difficilmente velabili
Stappatura senza anticipo Stappatura con anticipo
Non caraffabili Caraffabili
Da degustare a temperatura bassa (8° C) Da degustare a temperatura pił elevata (18° C)
Adatti su portate leggere Adatti su portate impegnative

tabella tratta da Tullio De Rosa, Tutto Vini, Orsa Maggiore editrice 1998

La vinificazione


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Storia della Romagna
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 21/08/2011