IL VINO E LA ROMAGNA
dai greci ad oggi


CHIMICA DEL VINO

Valore biologico e alimentare del vino. Sua digeribilità. Razioni giornaliere

Louis Le Nain, Le repas du paysans (Paris, Louvre, part.)

Dal punto di vista chimico il vino ha una composizione molto complessa, perché contiene oltre all'alcol etilico e all'acqua (quest'ultima può variare da 850 a 950 g/l), anche una notevole percentuale di zucchero, di glicerina, di acidi organici (tartarico, malico, citrico, lattico, succinico, citramalcio, acetico) e aminoacidi, di albuminoidi, nonché di sali organici e minerali; quello rosso contiene anche sostanze coloranti e tannino. Sono più di 300 i composti chimici.

Tra le vitamine sono state identificate (ma non sono quantità rilevanti) la A, le B1, B2, PP e pare anche la E.

L'uso del vino non dovrebbe superare come dose massima quotidiana un litro per l'uomo adulto e di mezzo litro per la donna. Non è indicato per i minori di quindici anni.

Le qualità digestive del vino sono date essenzialmente dalla sua acidità, che è molto vicina a quella dei succhi gastrici e che rappresenta l'optimum per la digestione degli elementi proteici.

500 grammi di uva mangiata fresca prima dei pasti per quattro settimane regolarizzano le funzioni dell'intestino e del fegato e stimolano l'appetito.

Peso specifico dell'uva (kg/m3): 500-600, del mosto d'uva: 1050-1100, della vinaccia di uva diraspata: 1060-1070, del vino: 990-1000, dell'aceto: 1015-1020, del sughero: 220-260.

Composizione chimica dell'uva e suo valore energetico per 100 gr di parte edibile
Uva
vitis vinifera

Parte
edibile
%

Acqua
g
Proteine
g
Lipidi
g

Glucidi

Energia
kcal.

Ferro
mg

Calcio
mg

Fosforo
mg

Tiamina
mg

Riboflavina
mg

Niacina
mg

Vit. A retinolo
equiv.
mcg

Vit. C
mg

disp.
g
amido
g
solubili
g
fibra
g

94

80.3

0.5

0.1

15.6

0

15,6

0,2

61

0.4

27

4

0.03

0.03

0.1

4

6

Composizione chimica del vino e suo valore energetico per 100 ml
  N x 6,25

g
Lipidi

g
Glicidi disponibili
g
Alcool

g
Energia

g
Ferro

g
Calcio

g
Fosforo

g
Tiamina

g
Riboflavina

g
Niacina

g
Vitamina A
retinolo equivalenti
mcg
Vitamina C

mcg
Vino da pasto bianco

-

0

-

10,1

71

1,0

9,0

74

0,009

0,050

0,004

-

-

Vino da pasto rosso

-

0

-

10,7

75

-

-

-

-

-

-

-

-

Razioni giornaliere di vino secondo l'età e il sesso
  dai 16 ai 19 anni dai 20 ai 39 anni dai 20 ai 39 anni dai 40 ai 49 anni dai 50 ai 59 anni oltre i 65 anni Fonte:
Finzi-Merlini
Vivere meglio
Coop Calderini
  uomo donna gestante nutrice uomo donna uomo donna uomo donna
1/2 litro
= 4 bicchieri
- 500 500 300 300 400 300 350 220 220 180

 


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Storia della Romagna
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 20/08/2011