STORIA ROMANA |
|
|
LE STRADE ROMANE
Strade nazionali costruite dai romani Via Appia Antica (IV sec. a.C.), Roma Le strade romane erano larghe: dovevano consentire almeno il passaggio contemporaneo di due veicoli. Seguivano un percorso pianeggiante, rettilineo, senza rispettare pił di tanto le esigenze dell'ambiente, in quanto avevano uno scopo prevalentemente militare e commerciale, e, se necessario, si inerpicavano sulle montagne o passavano attraverso gallerie, la cui costruzione richiedeva complicate operazioni di calcolo. Il fondo stradale era sempre convesso, in modo da favorire lo scolo dell'acqua, mentre il selciato era composto da grandi pietre poligonali ben connesse. Lungo le strade, al termine di ogni miglio, erano poste delle pietre miliari. Al tempo di Augusto fu eretta nel Foro romano una colonna di pietra, il miliario aureo, sul quale, in lettere di bronzo dorato, si indicavano le distanze in miglia fra Roma e le pił importanti cittą dell'impero. In Italia le strade principali seguono ancora oggi il tracciato delle antiche strade romane. |
- Stampa pagina Aggiornamento: 11/09/2014 |