STORIA ROMANA


PREMESSA SULLA STORIA ROMANA

Mascherone di divinità fluviale (Pompei)

"… quando la filosofia si accosta alla storia con pensieri suoi propri, è per trattarla alla stregua di un materiale, è per non lasciarla così com'è, bensì per darle un indirizzo secondo il pensiero, ossia, come suol dirsi, per costruirla a priori."
(Hegel)
"… la condizione presente di un essere vivente si spiega con l'eredità del suo passato."
(Henri-Irénée Marrou)

Nello scritto di Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, l'autore parla di tre modi di trattare tale argomento: la storia come narrazione originale, come materia di riflessione, come storia filosofica.

Dei tre, egli dice, è l'ultimo quello più originale, in quanto in esso il pensiero non è subordinato al dato, poiché "filosofia della storia non significa altro che considerazione pensante della storia stessa".

Il presente ipertesto - opera di redattori non storici - potrebbe tranquillamente fare sue queste affermazioni, nonché la concezione ad esse sottesa.

In esso, infatti, si affronta l'argomento della storia romana cercando essenzialmente di delinearne le fasi essenziali da un punto di vista sociale e politico, seppure a partire dai dati storici di base, in altri termini dalla più comune histoire événementielle.

Lungi dal pretendere una totale affidabilità per quanto riguarda fatti date e personaggi, esso si propone essenzialmente come strumento di riflessione (senza dubbio incompleto) sull'evoluzione storica di Roma, a partire dalla civiltà di contadini-guerrieri del periodo monarchico, per giungere fino agli sviluppi più tardi dell'Impero.

Questo testo, dunque, si propone come strumento di comprensione e di sintesi molto generale di quella che comunemente viene definita "storia romana", ma che è in realtà la storia di una molteplicità di popoli culture e aree geo-politiche differenti e tra loro a volte anche molti distanti.

Esso si rivolge quindi sia a coloro che abbiano qualche interesse ad approfondire questo tipo di argomenti (con l'augurio che questa lettura possa stimolarli ad approfondimenti ulteriori), sia a coloro che abbiano bisogno di un testo decisamente più chiaro e sintetico rispetto a quelli comuni, magari a integrazione di testi più lunghi e più complicati.

Apre il presente ipertesto un interessante articolo, inserito per gentile concessione del webmaster del sito Xepel, che ne è anche l'autore, avente per oggetto le due diverse modalità di conduzione della società da parte dello Stato: quella tipicamente asiatica (fondata sulle caste) e quella occidentale (fondata invece sulle classi, e quindi sulla lotta tra esse)

Dello stesso autore, in relazione all'argomento in oggetto, si può anche visionare l'ipertesto sulla Nascita e sviluppo del cristianesimo nella società antica.

Il webmaster di Homolaicus, Enrico Galavotti, mi ha aiutato a impaginare e integrare i testi con altri che aiutano ad avere un quadro più globale di tutta la civiltà romana.

Adriano Torricelli
Cernusco sul Naviglio, 05-09-2004

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 11/09/2014