![]() | Eclissi dell'antichità - Fonti antiche |
---|---|
Il calendario giuliano | |
[Plinio il vecchio] [C.Plinius Secundus] |
In questo passo delle Storie Naturali, Plinio accenna alla genesi del calendario Giuliano e alla successiva correzione dell'errore che i sacerdoti avevano commesso intercalando un anno bisestile ogni tre anziché ogni quattro.
Plinio il Vecchio: Nat.His. Lib.XVIII | |
---|---|
Latino | Italiano |
211 - tres autem fuere sectae, Chaldaea, Aegyptia, Graeca. his addidit quartam apud nos Caesar dictator annos ad solis cursum redigens singulos Sosigene perito scientiae eius adhibito; et ea ipsa ratio postea conperto errore correcta est ita, ut duodecim annis continuis non intercalaretur, quia coeperat ad sidera annus morari, qui prius antecedebat. |
211 - Vi furono d'altra parte tre scuole di pensiero, la Caldea, l'Egizia, la Greca. A queste ne aggiunse una quarta tra di noi Cesare dittatore, che regolò i singoli anni sul corso del Sole avvalendosi di Sosigene che era specializzato in questa scienza; e quella stessa regola fu in seguito corretta avendovi scoperto un errore, sospendendo l'intercalazione per dodici anni di fila, poichè l'anno stava cominciando a ritardare rispetto alle stelle, che prima precedeva. |