Premessa

Home
Su


Nel IX libro dell'Odissea Ulisse racconta ai Feaci la sua avventura con Polifemo, facendo mostra di quelle che comunemente vengono definite le sue migliori qualità: curiosità intellettuale, coraggio e astuzia, che sono poi in questo poema gli ingredienti ideali del buon esploratore, anzi dell'avventuriero.

La storia ch'egli narra fa parte di una storia dei Ciclopi molto più antica (come quella dei Titani e dei Giganti), perché connessa alle cosmogonie e teogonie del mondo mediterraneo: infatti nella mitologia greca i Ciclopi erano figli di Urano e Gea, prima ancora che nascessero gli dei dell'Olimpo e a questi per molto tempo furono ostili. La civiltà minoica, che ha segnato di più il passaggio dalla società comunitaria a quella antagonistica, li conosceva assai prima di quella micenea.

Kyklops significava anticamente "dal viso o dall'occhio rotondo" (che verrebbe voglia di interpretare con aggettivi come "ingenuo" o "semplice" se non si sapesse di fare delle forzature, e che comunque non volle mai dire "viso monoculare": tutt'al più si può pensare a una semplice caratteristica fisica, analoga a quelle di tante altre popolazioni della terra). Ulisse invece (in cui Omero si identifica) ne fa occasione per una descrizione mostruosa, inverosimile, viziata da pregiudizi ideologici.

Dovendo giustificare, al suo esordio, la rottura col passato comunitario, la civiltà micenea ha avuto bisogno, già nelle versioni orali del poema, di rappresentare i Ciclopi come giganti rozzi e incivili. La descrizione che ne fa Ulisse è molto significativa non solo del pregiudizio con cui si guardava al proprio passato, ma anche dell'ideologia con cui si voleva legittimare il proprio presente.


Home ] Su ] Immagini ] Ricerca nel sito ]

Inviare a Galarico un messaggio contenente domande su questo ipertesto.
Aggiornamento: 21 giugno 2005 - Homolaicus - Il mito di Ulisse