Commento

Home
Liceo Scientifico
Scuola media
Bacheca
Commento





Un esempio di scrittura creativa nella Scuola Media "A. Frank" di Cesena
e nel Liceo Scientifico "N. Copernico" di Bologna

a.s. 2001-2002

Questo primo tentativo di scrittura creativa, trasversale a due realtà scolastiche completamente diverse, ha permesso agli studenti di lavorare nelle rispettive aule, senza potersi confrontare fisicamente sul prodotto finito, se non osservandolo via web.

Detto questo vorrei aggiungere due parole sui contenuti qui presenti. Anzitutto debbo dire che la metafora proposta non andava trattava come metafora, cioè non voleva essere una sorta di gioco in cui scatenare la propria fantasia, ma un'occasione per riflettere sui comportamenti che gli uomini assumono nella vita, un po' come presumono di fare le favole di Fedro o Esopo.

L'ape è un individuo che, forse per la prima volta da solo, s'avventura nel bosco in cerca di nettare, per sopravvivere, e il bosco è per questa persona astratta una sorta di jungla, in cui non sa ancora bene come comportarsi. Sono tante le persone che può incontrare, e solo l'esperienza potrà metterla in grado di valutarle.

Il ragno rappresenta la controparte più forte, con intenzioni che apparentemente sembrano chiare, ma proprio questo incontro drammatico poteva essere, per l'ape, occasione di misurare la propria capacità di affrontare il pericolo e, per il cosiddetto "nemico", occasione per ripensare il proprio tradizionale ruolo.

Intorno appunto a questa dinamica interrelazionale si doveva svolgere il racconto.

A mio parere i ragazzi della scuola media sono stati, nel complesso, più realistici o comunque più attinenti al tema in oggetto e nei loro testi traspare un pathos interiore che meriterebbe d'essere approfondito.

e. galavotti

Home ] Liceo Scientifico ] Scuola media ] Bacheca ] [ Commento ]

Galarico - Homolaicus - Ultimo aggiornamento: 08-mag-2005