![]() |
Progettare una Rete Locale "Client/Server" (Pag. 1 di 2) |
Le reti locali si estendono su di un'area geografica piuttosto limitata; si tratta per lo più di reti aziendali che si sviluppano su uno o più uffici o laboratori e che al massimo occupano lo spazio fisico di un edificio. Secondo una prima
classificazione, le reti locali possono essere suddivise in due grosse
categorie, quelle paritetiche e quelle client/server. Le reti del primo tipo sono relativamente facili da realizzare e far funzionare, ma purtroppo non sono molto affidabili dal punto di vista della sicurezza e dell'amministrazione; le reti del secondo tipo, basate sul server, necessitano di una gestione più complessa, che, essendo centralizzata, conferisce un alto grado di sicurezza alla rete; ovviamente questo tipo di rete trova applicazione nelle aziende di una certa dimensione dove occorre un livello di sicurezza più elevato.
In una LAN a
stella tutti i messaggi devono passare per un computer centrale che
controlla il flusso dei dati. Per ovvi motivi, in una rete a stella è
facile l'aggiunta e la rimozione di computer
periferici. Schema di una Rete Locale
Client/Server
Prima di proseguire, si rende necessario, a questo punto, fare una panoramica sui componenti fondamentali di una rete: a) un mezzo trasmissivo (cavi di rete RJ-45 Cat.5) per ogni postazione; b) una scheda di rete Ethernet (10Mbit) o Fast Ethernet (10/100Mbit) per ogni postazione; c) un protocollo di trasmissione; d) un dispositivo ripetitore (Hub o Switch); e) uno o più server; f) logicamente anche uno o più client; g) un sistema operativo di rete per il server: Windows NT, Windows 2000, Linux, ecc...; h) un sistema operativo di rete per ogni client: Windows 95/98, NT Workstation, Windows 2000 Profesional, Windows Me, Linux, ecc...
Ipotizziamo di aver già configurato un server PDC con Windows NT Server 4.0 con Service Pack 3 o superiore (o Windows 2000 Server con Sevice Pack 1) con i seguenti parametri:
...ed ora andiamo avanti a leggere la guida!
Questi sono i passi per realizzare il collegamento fisico della rete:
|
Realizzazione grafica e contenuti di
Simone Martelli (MCSE ed MCT)