copertina

INDICE Per costruire la rete delle scuole INDICE scuola.NET PROSSIMA PAGINA PAGINA PRECEDENTE

3.3.1 - Indirizzi IP statici e reti nascoste

    Esistono però contratti che prevedono il mantenimento dello stesso numero IP ogni qualvolta che un utente si collega. Si parla in questo caso di collegamento con numero IP statico. In questo caso l’accesso è relativamente diffuso nel caso di connessioni tra router ISDN e in alcuni tipi di collegamenti ADSL. Quando si dispone invece di una connessione permanente attraverso linee dedicate (CDN, CDA, HDSL) e anche nei contratti ADSL di tipo network si acquistano di solito pacchetti di indirizzi IP (8, 16, 32 … 256) che possono essere assegnati alle macchine della propria rete rendendo i servizi, su queste ospitati, (Web, posta, database, etc) accessibili da tutta le rete.

    Disporre di uno o più indirizzi IP statici, in presenza di un collegamento permanente alla rete, permette alle scuole di trovarsi nelle migliori condizioni tecniche per realizzare, e gestire direttamente sulle proprie macchine, tutti i servizi informativi come le pagine Web, le liste di discussione, le bacheche elettroniche, illimitate caselle postali, videoconferenze etc, entrando, in tal modo, a far parte di Internet e trovandosi nelle condizione di utilizzare e sperimentare anche tutto ciò che sarà disponibile nel prossimo futuro.

    La scelta migliore è ovviamente l’acquisto un pacchetto di numeri IP, ricordando che quando si valuta il numero di indirizzi che viene offerto (da 8 a 256) si devono sottrarre due indirizzi per "l’indirizzo di sottorete" ed il "broadcasting". Un ulteriore numero dovrà essere assegnato al router o la macchina che svolge la funzione di router. Se vengono assegnati 8 numeri, da 120.1.1.8 a 120.1.1.15, non si potranno utilizzare il primo e l’ultimo numero, l’8 e il 15 (sottorete e broadcast), e si dovrà riservare un ulteriore numero per il router. Resteranno a disposizione per le macchine solo 5 numeri. Quindi può valere la pena di acquistare 16 numeri, anziché 8, per averne a disposizione13. Nel caso di istituti tecnici o professionali, che abbiano l’informatica come materia di studio, può essere vantaggioso acquisire direttamente 256 numeri, cioè quella che si chiama una "classe C", per poter gestire in modo completo gli indirizzi inversi del DNS (vedi capitolo 6). I provider vendono pacchetti di indirizzi a partire da 10-15 €uro/mese per gruppi di 8 numeri. Questa cifra non è alta, va però considerato che spesso queste offerte sono disponibili solo per i contratti più costosi di tipo "network".

    Anche con la sola disponibilità di un unico indirizzo IP statico può essere sufficiente per integrare una rete scolastica sulla rete Internet. Si possono utilizzare sistemi e protocolli conosciuti come NAT (Network Address Translation) e PAT (Port Address Translation) che, nati per risolvere problemi legati alle protezioni delle reti private (o mascherate), sono diffusamente utilizzati per rendere visibili, in modo controllato, servizi e utenti della rete locale sulla rete pubblica.

    Prima di entrare nel merito di questi servizi, che sono di solito presenti e facilmente configurabili su molti (ma non su tutti!) i router che si trovano in commercio, è utile affrontare il problema dei numeri IP che possono essere assegnati alle macchine della rete locale.

    Quando vennero definiti i criteri per l’indirizzamento delle macchine nella rete Internet si decise di riservare tre gruppi di numeri per le reti private o sperimentali. Tutti gli altri indirizzi, oltre a quelli qui indicati, sono conosciuti come "indirizzi di rete pubblica".

    Numero di indirizzi

    dall’indirizzo

    all’indirizzo

    16 milioni

    10.0.0.0

    10.255.255.0

    65 mila

    192.168.0.0

    192.160.255.0

    4096

    172.16.0.0

    172.31.0.0


    Tab. 3.9 - Gli indirizzi IP utilizzabili per reti private

    Questi numeri possono essere assegnati in piena autonomia alle macchine che fanno parte di una rete privata e permetteranno a tutte le macchine di utilizzare localmente i protocolli TCP/IP, ma i calcolatori a cui sono assegnati questi indirizzi saranno "nascosti" ad Internet e non potranno essere visti se non dalle macchine che si trovano sulla stessa rete privata.

INDICE Per costruire la rete delle scuole INDICE scuola.NET PROSSIMA PAGINA PAGINA PRECEDENTE