WEBLAB UN
LABORATORIO MULTIMEDIALE PER DIVENTARE "CITTADINI DELLA RETE"
Da tempo la società HTP Technology, inseguiva
un progetto ambizioso: la creazione di un laboratorio multimediale "chiavi
in mano", interamente basato sul software e comprensivo di ogni
particolare: dalla rete didattica,
all’hardware e al software, alla dotazione di innovativi sistemi CBT
(Computer Based Training), all’impiantistica di rete, fino alla fornitura
dell’arredo. Con il prodotto denominato WEBLAB, la scuola potrà
finalmente realizzare questo disegno, avvalendosi di Internet e dei
servizi connessi , allo scopo di superare le distanze che separano lo
studente dagli altri autori del processo formativo.
WEBLAB rappresenta, infatti, una rete di
personal computer altamente innovativa, dove la multimedialità è vista
come uno strumento e una strategia in grado di agire in profondità sui
comportamenti degli studenti, consentendo sostanziali mutamenti nelle
forme di diffusione dell’informazione, nelle modalità di apprendimento,
nella capacità di operare su masse di dati che non hanno confronto nella
storia dell’umanità. A tal fine il laboratorio è stato studiato per
dotare gli istituti di tutti i mezzi necessari per utilizzare Internet in
maniera corretta ed intelligente, insegna, a fare netsurfing e ricerche
con agenti intelligenti, a usare la posta elettronica, i servizi di
newsgroup e mailing list, FTP (File Transfer Protocol), Gopher, Archie,
IRC, a programmare nei linguaggi HTML e Java, insomma, fa sì che gli
studenti ed i docenti diventino veri e propri "cittadini della
rete".
 |
WEBLAB ha un grande punto di
forza rispetto a tutti gli altri laboratori: l’insieme dei suoi
computer forma una rete INTRANET, cioè utilizza la tecnologia di
INTERNET in rete locale. A tal proposito, si può parlare di WEBLAB ,
come una sorta di "Internet in miniatura". E’ infatti possibile
imparare ad utilizzare Internet senza bisogno di attivare la
connessione telefonica; tutto quello che si può saggiare "uscendo"
dalla rete, si può sperimentare restando "dentro" il laboratorio.
Per consentire, invece, un accesso alla rete globale di Internet,
WEBLAB offre soluzioni per collegamenti veloci con linee ISDN e CDN.
Con WEBLAB, ogni computer è un nodo indipendente dagli altri, è
infatti garantita la navigazione multiutenza. Ogni studente
ha a disposizione, tutte le risorse di Internet, indipendentemente
dall’utilizzo che ne stanno facendo gli altri.
|
Questo è il secondo punto di forza di WEBLAB,
infatti, permette ad ogni studente di utilizzare in maniera completa i
servizi di rete garantendo, uno spazio di esplorazione autonomo e di
crescita personale, ma soprattutto aiuta l’insegnante a individualizzare
l’insegnamento, adeguandolo ai ritmi seguiti da ogni ragazzo, a
controllarne le attività (protezione attiva e passiva) nonché a gestire i
consumi tramite carte dotate di microprocessore.
Non è tutto. Per comprendere le reali
potenzialità di WEBLAB, occorre esaminare i servizi che può offrire e le
utilità che può avere nella didattica e nella formazione. Con WEBLAB, è
possibile, attraverso l’utilizzo di strumenti di editing HTML,
permettere al singolo alunno o alla classe intera, di costruire ipertesti
da utilizzare all’interno del laboratorio o da mettere a disposizione di
tutti su Internet.La scuola potrà preparare con il lavoro cooperativo
degli studenti, la proprie pagine per il WWW, diffondere le proprie
ricerche e farsi conoscere per la propria creatività. Essere "cittadini
della rete" ha, quindi, come finalità, quella di mettere a disposizione di
tutti, una parte delle capacità e del sapere del singolo, realizzando in
questo modo il disegno di divenire responsabili di esprimersi
pubblicamente imparando a rispettare il "codice" nonché le norme della
rete globale.
Non solo. Attraverso la posta
elettronica (E-Mail), si ha un gateway di posta verso Internet, ma
anche verso altri Istituti o utenti remoti, questo significa che due
scuole possono collegarsi direttamente scambiandosi posta elettronica,
pagine WWW, documenti di testo, immagini, ipertesti. Inoltre la
soluzione offerta da WEBLAB, comprende un sistema di posta per più utenti,
facilmente consultabile da tutti ed utilizzabile internamente ed
esternamente, con la possibilità di avere alcune centinaia di caselle
postali ed indirizzi di E-mail. In questo modo si realizza una
comunicazione globale che consentirà attraverso il lavoro cooperativo di
raggiungere risultati eccezionali.
WEBLAB, inoltre, a differenza delle altre
soluzioni, ha un’architettura "SERVER CENTRICA".
Ciò vuol dire che tutte le comunicazioni ed il
flusso dei dati, passa attraverso filtri software e programmi applicativi
(funzionanti sul Server), che ne gestiscono:
- il controllo
- la conservazione e registrazione di tutte
le azioni
- la protezione passiva
- la protezione attiva (siti yes and
not)
- lo smistamento asincrono
- il reperimento asincrono
Ed ancora. Per consultare in modo intelligente,
Word Wide Web in Internet, (vastissima biblioteca elettronica in
formato ipermediale), WEBLAB ha integrato un "agente intelligente"
un programma che l’insegnante o gli studenti istruiscono per cercare
informazioni al loro posto. Con questo strumento, ogni studente potrà
ricercare il materiale necessario per qualsiasi tipo di studio, in modo
tale da raggiungere l’obiettivo di collaborare alla creazione di ipertesti
progettati collettivamente dalla classe. I lavori che ne risultano
potranno quindi essere messi su Internet a disposizione di tutto il mondo
o, come già hanno fatto altre scuole, stampati su cd-rom e
distribuiti.
Altri strumenti utilissimi per consentire un
rinnovamento didattico ed offerti dal WEBLAB, sono rappresentati dalla
videoconferenza, che consente di stabilire una connessione audio e
video nonché dalla chat che permette di comunicare attraverso l’uso
della scrittura, in tempo reale, con persone distanti anche migliaia di
km. Senza dimenticare i newsgroup , gruppi di discussione che
riuniscono persone interessate all’argomento di cui si dibatte,
realizzando un apprendimento collaborativo fra le varie componenti del
processo di formazione.
E’ quindi possibile tramite l’uso di WEBLAB e
dei servizi ad esso connessi, compiere ricerche di gruppo, comunicare,
realizzare scambi culturali, approfondendo lo studio di ogni materia e
sperimentando una modalità di apprendimento che si forma progressivamente,
attraverso la naturale curiosità e le domande degli studenti.
|