INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI UNA RETE
La procedura di installazione di una scheda di rete e dei relativi protocolli di comunicazione risulta un'operazione tutt'altro che difficile, anche se necessita di particolare attenzione nella fase di inserimento della scheda all'interno del PC. La prima operazione da compiere è quella di aprire il proprio computer ed identificare uno slot libero PCI sulla scheda madre dove poter inserire la scheda di rete. Nel caso in cui quest'ultima fosse invece dotata di connettore ISA, occorre individuare uno slot libero di tale tipologia. |
|
|
Una volta scelto lo slot, occorre inserire la scheda di rete completamente nello stesso, in modo che risulti bene ancorata, e fissarla tramite l'apposita vite fornita a corredo del case. |
A questo punto occorre chiudere il case del PC e collegare la scheda appena inserita alla presa di rete tramite il cavo di tipo RJ45. Nel caso si voglia collegare esclusivamente due PC basta avere la disponibilità di un cavo di rete RJ45 di tipo Cross (con i collegamenti incrociati), con il quale unire direttamente le due schede di rete presenti all'interno dei PC. |
|
![]() |
Il passo successivo è quello di accendere il computer ed attendere il caricamento del sistema operativo. Questo all'avvio riconoscerà automaticamente la nuova periferica e richiederà l'installazione dei driver necessari al corretto funzionamento della stessa. Per installare i driver occorre inserire, quando richiesto, il cdrom o il floppy disk forniti dal produttore della scheda di rete. Una volta completata l'installazione, occorre cliccare su START, IMPOSTAZIONI, PANNELLO DI CONTROLLO, quindi cliccare su RETE e selezionare la scheda IDENTIFICAZIONE, dove occorrerà inserire un nome computer a piacere (che identifica il PC nell'ambito della rete) e il gruppo di lavoro di appartenenza, anch'esso di libera scelta (la descrizione del computer è facoltativa).
|
Fatto questo occorre assicurarsi che siano stati installati il protocollo di rete TCP/IP e il CLIENT PER RETI MICROSOFT. Ciò può essere verificato nella scheda CONFIGURAZIONE della Finestra RETE. |
|
|
Nella stessa
finestra occorre selezionare la voce TCP/IP relativa alla scheda di rete
e cliccare sul tasto PROPRIETA'.
In tale finestra occorre inserire l'indirizzo IP del computer (che solitamente è 192.168.0.x, dove x è un numero che va da 0 a 255 e deve essere differente per ogni computer connesso) e il Subnet Mask che deve essere come quello indicato nella figura precedente. L'installazione è quasi completata. Per concluderla, cliccare sul tasto OK e riavviare il computer. |
Al riavvio del computer verrà richiesto un nome utente ed una password. Inserite un nome utente a piacere ed una password (facoltativa) e premete OK.
Il computer è pronto e collegato in rete.
La procedura descritta dovrà essere ripetuta su ogni computer collegato alla rete, facendo attenzione a che il GRUPPO di LAVORO sia uguale per tutti i computer, mentre l'ultimo numero dell'indirizzo IP deve essere diverso.
http://www.pcbox.it/guide/instalnetwork.html