Configurare una rete

CONFIGURAZIONE SOFTWARE DI UNA RETE LOCALE

STEP 1: Installazione della scheda di rete e protocolli.

Completata l'installazione fisica della scheda di rete e dei relativi driver, Windows introduce automaticamente dei componenti nella sezione rete del pannello di controllo e mostra l'icona risorse di rete sul desktop. In particolare, Windows installerà automaticamente il protocollo TCP/IP e il Client per Reti Microsoft. Quest'ultimo modulo consente la gestione delle risorse condivise in rete.

Nel menu Impostazioni/Pannello di controllo/Rete dovrebbe apparire una finestra simile a questa

Se non dovesse essere presente una di queste voci, bisogna procedere con l'installazione manuale:

TCP/IP: Cliccare su Aggiungi, quindi su Protocollo, dalla sezione "produttore" selezionare Microsoft, dal riquadro a destra selezionare TCP-IP e cliccare su OK.

CLIENT PER RETI MICROSOFT: Cliccare su Aggiungi; quindi su Client; Microsoft; Client per reti Microsoft e cliccare su OK

STEP 2: Aggiungere i componenti necessari

Condivisione file e stampanti per reti Microsoft: Cliccare su Aggiungi; Servizio e installare Condivisione file e stampanti per reti Microsoft

Cliccando sul pulsante Aggiungi comparirà questa finestra: da qui è possibile installare tutti i componenti necessari alla nostra LAN.

Note:

Se dovessero essere presenti altre voci come Client per reti Netware o IPX/SPX potete rimuoverle.

Se la macchian ha un collegamento ad Internet, nella finestra compariranno ache i driver della "scheda virtuale" di Accesso Reoto. Inoltre avremo due voci di TCP-IP, simile a quanto riportato in questa immagine:

Per la nostra rete locale non ci sarà bisogno di interveniresulle impostazioni di Accesso remoto: come si vede in figura, avremo due voci distinte per TCP/IP e bisognerà modificare soltanto quella relativa alla nostra scheda di rete appena installata.

STEP 3: Configurazione prtocollo TCP/IP
NON NECESSARIA CON NETBEUI

Temrinata la fase di installazione dei moduli necessari procediamoc n la configuraizone del TCP/IP relativamente alla scheda di rete. Selezionare la riga TCP/IP -> 3Com Fast EtherLink XL 10/100 e fare clic su Proprietà. Apparirà una finestra simile a quella che segue:

Attarverso qusta finestra di dialogo si procederà alla configurazione del TCP/IP; utilizzando questo protocollo è necessario indicare un indirizzo IP che dovrà essere obbligatoriamente univoco, cioè ogni PC deve avere un indirizzo diverso.

Un indirizzi IP è composto da 4 numeri, ognuno dei queli può avere un valore compreso tra 0 e 255.
E' opportuo utilizzare indirizzi suggeriti dagli organi internazionali per la realizzazione delle reti private. nel nostro esempio utilizzeremo questo intervallo di indirizzi IP:

da 192.168.1.1 a 192.168.1.254

Ogni macchina avrà un indirizzo progressivo contenuto in questo intervallo. L'ultima cifra dell'indirizzo IP deve avere valori diversi da 0 e 255.

ESEMPIO: 3 PC da collegare in rete; possiamo assegnare questi indirizzi IP:

192.168.1.1
192.168.1.2
192.168.1.3

Per ogni PC a cui si assegna un indirizzo IP è necessario specificare una Subnet Mask. La subnet è anch'essa un indirizzo IP a 32 bit; la sua funzione è quella di segmentare la rete in ulteriori sottoreti (se necessario).
La maschera standard per il nostro esempio è 255.255.255.0

STEP 4: Gruppo di lavoro e condivisione risorse

Da Pannello di controllo/Rete cliccare su Condivisione file e stampanti e selezioanre le due voci, come indicato nella figura che segue.


Adesso nel menu rete/Identificazione, si può assegnare un nome e una descrizione alla propria macchina e un nome per il gruppo di lavoro, che deve essere uguale per tutte le macchine, a meno che si decida di creare diversi gruppi di lavoro.

Al successivo riavvio è possibile scegliere quali risorse condividere. Queste risorse sono tipicamente Hard Disk, lettori CD, supporti rimovibili, stampanti.

ESEMPIO: Condividere il proprio disco rigido

Da Risorse del Computer si accede ai dispositivi installati sulla propria macchina (FD, HD, CD, ecc.); per condividere il disco rigido basta fare clic con iltasto destro del mouse sull'icona del disco e selezionare la voce Condivisione....
Nella finestra di dialogo che compare è possibile assegnare un nome alla risorsa (questo sarà il nome visualizzato sulla rete) ed eventuali restrizioni (Sola lettura, Lettura/Scrittura, Password).

www.amicopc.com/manuali/reti/01.asp 

A cura di Netexpert.it