FISICA E STORIA DELLA FISICA

FISICA E STORIA DELLA FISICA

  1. Frammenti di storia del pensiero scientifico (Alcune parti sono state pubblicate su "Quale Energia")
  2. Continuitą e discontinuitą nella filosofia greca. I primi approcci alla struttura della materia nell'antichitą classica (Pubblicato su "Quale Energia", 1989)
  3. Momenti della vita, del pensiero e dell'opera di Giordano Bruno (Alcune parti pubblicate su "Sapere")
  4. Momenti della vita, del pensiero e dell'opera di Galileo (Alcune parti pubblicate su "La Fisica nella Scuola" ed altre pubblicate su "Quale Energia")
  5. Il Metodo di Galileo (Pubblicato su "Quale Energia")
  6. Alcuni elementi di giudizio su Galileo (Pubblicato su "La fisica nella Scuola")
  7. Torricelli, il "peso" dell'aria ed il vuoto (Pubblicato su "Sapere")
  8. Concezioni particellari nel XVII e XVIII secolo. La "crisi" dell'azione a distanza. Si riassume la disputa continuitą-discontinuitą che riprese vigore sul finire del Rinascimento. Si passa poi a vedere il ruolo dell'azione a distanza fino alla sua "completa affermazione" (Pubblicato su La Fisica nella Scuola)
  9. Pagine della vita di Michael Faraday. Una vita esemplare
  10. Il chimico Dumas ed il 1848 di Parigi. Da una lettera di Dumas a Faraday un'immagine dell'ambiente parigino dell'insurrezione del 1848 (Pubblicato su "Quale Energia", 1987)
  11. Fisici italiani nel Risorgimento. Con particolare attenzione alla vita ed all'opera di Macedonio Melloni (Pubblicato su "Sapere")
  12. Macedonio Melloni e la corrispondenza con Faraday. L'aiuto che Faraday fornisce a Macedonio Melloni, esule per motivi politici (Pubblicato su "Il Giornale di Fisica", 1976)
  13. La nascita della teoria di campo. I lavori di Faraday e Maxwell (Pubblicato su "La Fisica nella Scuola")
  14. La "verifica" sperimentale della teoria di Maxwell. I lavori di Hertz
  15. Il contributo scientifico di Guglielmo Marconi. Le tappe salienti che hanno portato Marconi alle sue scoperte (Pubblicato su "Il primo Novecento in Italia")
  16. Venti anni di effetto fotoelettrico (1887 - 1905) (Pubblicato su "La Fisica nella Scuola")
  17. Dalle macchine termiche alla scienza della termodinamica. Introduzione storica alla nascita delle problematiche che hanno prodotto la termodinamica (Pubblicato su "Quale Energia")
  18. La nascita della teoria dei "quanti". I lavori di Planck (PDF)
  19. Enrico Fermi e la Scuola di Roma. La rinascita della fisica in Italia.
  20. Edoardo Amaldi, dagli anni della ricostruzione alla fine degli anni 80 (e qualche ricordo personale). (Pubblicato su "Tradizione ed Innovazione")
  21. Introduzione storica all'esperienza degli strati monomolecolari. Come si iniziarono a capire le dimensioni delle molecole (Pubblicato su "La Fisica nella Scuola")
  22. Macchine termiche e combustibili (il rendimento dal 2° Principio). Uso efficiente dell'energia. Societą dei consumi e sprechi (PDF) (Pubblicato su "Sapere", 1985).
  23. Grandezze e misure in radioprotezione (una selva selvaggia). Si introduce all'enorme complessitą nella definizione di grandezze e misure radiologiche (Pubblicato su "Quale Energia")
  24. La pressione della radiazione (Pubblicato su "La Fisica nella Scuola")
  25. La teoria dell'elettrone libero e la teoria delle bande di energia (Pubblicato su "Il periodico di matematiche" della mathesis)
  26. La Relativitą da Newton ad Einstein (Cap.I). Lo spazio, il tempo ed il moto nella fisica di Newton. Prime istanze critiche: Berkeley e Leibniz. (L'intera opera č stata pubblicata dall'AIF di Roma nel 1983)
  27. La Relativitą da Newton ad Einstein (Cap. II). L'Illuminismo ed il trionfo del meccanicismo
  28. La Relativitą da Newton ad Einstein (Cap. III). L'Ottocento: la nascita dell'elettromagnetismo, l'ottica dei corpi in movimento, la termodinamica. "Crisi" della visione newtoniana del mondo
  29. La Relativitą da Newton ad Einstein (Cap. IV). La ripresa dello sviluppo capitalistico in connessione con lo sviluppo tecnico - scientifico. La nascita dei 'quanti'; i lavori di Hertz, Michelson, Lorentz e Poincaré. Crisi della spiegazione meccanicistica del mondo
  30. La Relativitą da Newton ad Einstein (Cap. V). La nascita della relativitą di Einstein
  31. La Relativitą da Newton ad Einstein (Cap. VI). La cinematica e la dinamica relativistiche
  32. Bibliografia su "Relativitą da Newton ad Einstein"
  33. Appendici utili alla lettura del lavoro sulla Relativitą
  34. Atomi e molecole 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - Bibliografia
  35. Le statistiche classiche e quantistiche: Maxwell-Boltzmann (parte prima - parte seconda)
  36. Le statistiche classiche e quantistiche: Bose-Einstein
  37. Le statistiche classiche e quantistiche: Fermi-Dirac
  38. Le statistiche classiche e quantistiche: confronto tra le differenti statistiche
  39. La transición desde la época Clįsica al Renacimiento y Barroco
  40. Il gioco e la realtą di Wheeler

Roberto Renzetti - www.fisicamente.net