BIOLOGIA E CULTURA

BIOLOGIA E CULTURA


Foto Mulazzani

Il nesso Biologia-Cultura ha lo scopo di dimostrare che la Biologia, forse più di ogni altra scienza, può essere affrontata in maniera convincente solo in chiave "olistica", nella convinzione cioè che le parti non possono essere comprese se isolate dal tutto.

I testi qui raccolti presumono di dimostrare - sulla scia di Whitehead - che gli organismi viventi vanno studiati come una combinazione non tanto di strutture quanto piuttosto di processi, tra loro strettamente interconnessi (antiriduzionismo).

Anche perché i sistemi biologici sono il risultato di un'evoluzione protrattasi per milioni di anni.

E l'approccio scelto per interpretare tali sistemi rimane ancorato a una visione "laica" della vita, che non concede nulla a ipotesi di tipo "spiritualistico".

a cura di Antonio De Marco - Parco Abatino

Antonio De Marco è un ricercatore biologo evoluzionista, appassionato di etologia e docente universitario.

Ha fondato e gestisce un giardino faunistico in provincia di Rieti, apparso diverse volte nelle rubriche televisive nazionali e sulla stampa.

Il giardino è anche il capolinea di progetti di ricerca nel campo dell'etologia, tra i quali ci sono l'Università di Strasburgo e il Consiglio nazionale delle ricerche. Vi si svolge anche un'intensa attività didattica con visite scolastiche guidate e piccoli seminari.

Associazione Giardino Faunistico di Piano dell’Abatino
Via Capo Farfa, 50 - Poggio San Lorenzo 02030 (Rieti)
Tel. e fax. 0765 884472 3492360510/1/2/3
e-mail
cf 00894030576
cc bancario n. 100766 della CARIRI
ag. 2 di Rieti ABI 6280 CAB 14603

email rivista Centro D’Italia

Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Scienza
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 23/04/2015