DIDATTICA DELLA FISICA

IDEE PER UNA SCIENZA UMANA E NATURALE


DIDATTICA DELLA FISICA

  1. Due parole su "Un programma di fisica...". Alcune problematiche che si pongono nell'elaborare un programma di fisica per i licei (Pubblicato su "Quale Energia")
  2. La scuola affonda (1986). Problemi antichi che si ripresentano immutati (Pubblicato su "Quale Energia")
  3. Conversazione sulla fisica intorno a noi. Ma la fisica che studiamo a scuola ha un qualche legame con la realtà? (Pubblicato su "Tradizione ed Innovazione", 1992)
  4. Ora basta! (Pubblicato su "ABCgil", 1995)
  5. Obiettivi per la fisica. Un lavoro del "Gruppo di Ricerca didattica" dell'Istituto di Fisica dell'Università di Roma (Pubblicato su "Riforma della Scuola", 1975)
  6. Il laser permette di fumare in classe. (Pubblicato su "Riforma della Scuola", 1984)
  7. L'"imbroglio" dell'informatica nella scuola. (Pubblicato su "Riforma della Scuola", 1989)
  8. Proposte minime per la scuola. (Pubblicato su "Sapere", 1989)
  9. I contenuti minimi di base nell'insegnamento scientifico del biennio delle Scuole Secondarie. Una proposta fatta nel 1975, ancora perfettamente attuale (Pubblicato su "La Fisica nella Scuola", 1976)
  10. L'insegnamento delle scienze nel biennio della scuola secondaria. Problemi metodologici. (Scritto con Titti La Rosa e Michela Mayer). Nota interna n° 642 del 23 ottobre 1975, Istituto di Fisica dell'Università di Roma ed Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  11. Il nostro posto nello spazio, nel tempo ed altro
  12. Una breve storia divulgativa delle particelle elementari fino all'esperienza di Rubbia (1930 - 1984)
  13. Un poco di fisica dei quanti con qualche problematica connessa
  14. Elementi di fisica nucleare
  15. Reattori nucleari a fissione
  16. Reattori nucleari a fusione
  17. Chernobyl
  18. Three Miles Island
  19. Una lettera a "La Fisica nella Scuola" ed una mia risposta (pubblicato su La Fisica nella Scuola)

Roberto Renzetti - www.fisicamente.net


Le immagini sono prese dal sito "Foto Mulazzani"

Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Scienza -  - Stampa pagina
Aggiornamento: 14/12/2018