LE MACCHINE DI BUSH E TURING

STORIA DEL CALCOLO AUTOMATICO
E DELLE SUE APPLICAZIONI PRATICHE


LE MACCHINE DI BUSH E TURING

  • Nel 1930 l'americano V. Bush costruì una macchina in parte elettronica (con valvole termoioniche), che riusciva a risolvere le equazioni differenziali.
  • Sei anni dopo un matematico inglese, Alan Turing (1912-1954), ideò una calcolatore costituito da una testina di lettura/scrittura, una tavola di istruzioni e un nastro di lunghezza infinita suddiviso in caselle. Egli era convinto, e non a torto, di poter trovare soluzioni a qualunque problema risolvibile.
  • L'automa doveva essere in grado di eseguire il calcolo del valore di una funzione in corrispondenza a ogni valore dell'argomento ad essa correlato.
  • Poiché ogni calcolo può essere scomposto in una successione di operazioni elementari su un insieme finito di simboli, la macchina di Turing può essere pensata come una scatola nera in cui scorre un nastro diviso in intervalli (campi) su cui sono scritti, o su cui la macchina scrive, dei simboli. La macchina è fornita di un numero finito di memorie i cui contenuti fissano a ogni istante un determinato stato della macchina.
  • La macchina funziona in base a una tabella di quaterne del tipo (Si,Zj;A,Z): quando la macchina ha in campo il simbolo Si e si trova nello stato Zj, allora compie l'operazione esterna A e passa nello stato Z. L'operazione A può essere: 1. avanzamento del nastro, 2. retrocessione del nastro, 3. modifica del simbolo scritto sul campo, 4. arresto ed emissione del segnale di fine.

www.turing.org.uk/turing

  • Purtroppo il progetto rimase sulla carta, ma Turing sarà il primo ad accostare il termine "macchina" a "intelligenza". Suo era il famoso test secondo cui se in una qualunque operazione (p.es. in una partita a scacchi), il soggetto non s'accorge d'avere a che fare con una macchina, questa può essere considerata intelligente.
  • Il test di Turing suscita sempre un grande interesse tra gli studiosi e gli appassionati di Intelligenza Artificiale. Ecco alcuni siti web:

www.zabaware.com/webhal.html
www.elbot.com
www.thespoon.com/mimic/
it.wikipedia.org/wiki/Test_di_Turing
www.nemesi.net/turingtest.htm
digilander.libero.it/ollecram/turing.htm

Ed ecco alcuni testi:

Leavitt David, L'uomo che sapeva troppo. Alan Turing e l'invenzione del computer, 2007, Codice
Cappuccio Massimiliano, Alan Turing: l'uomo. la macchina, l'enigma, Alboversorio


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Scienza -  - Stampa pagina
Aggiornamento: 23/04/2015