|
IL REGOLO CALCOLATORE
- Nel 1650 il matematico inglese E. Gunter, oltre a pubblicare
le tavole logaritmico-trigonometriche (con 7 decimali), inventò il regolo calcolatore,
per calcolare potenze, radici quadrate e cubiche. Geometri, ingegneri e tecnici
cominciarono a sostituirlo con la calcolatrice tascabile a partire dalla fine degli anni
'60.
- Il regolo serviva per i calcoli che tolleravano un margine
di errore dell'0,5% (oggi si arriva a 0,125%). Era ovviamente basato sulle proprietà dei
logaritmi, secondo cui il prodotto e il quoziente si ottengono, rispettivamente, con le
operazioni di addizione e sottrazione, e sullimpiego della sua scala logaritmica per
moltiplicare e dividere.
Per saperne di più:
it.wikipedia.org/wiki/Regolo_calcolatore
www.ulisse.bs.it/museo/storia/regolo/regolo.htm

|