LA TAVOLA PITAGORICA

STORIA DEL CALCOLO AUTOMATICO
E DELLE SUE APPLICAZIONI PRATICHE


LA TAVOLA PITAGORICA

  • Molto comoda per moltiplicazioni e divisioni è stata la Tavola Pitagorica, su cui tutti gli studenti delle elementari hanno studiato le cosiddette "tabelline". In origine il quadrato era composto da 100 caselle, 10 per lato: sulla prima fila in orizzontale e verticale ci sono i multipli di uno, sulla seconda i multipli di due e così via.

Pitagora

  • In pratica ogni riga e ogni colonna costituiscono una progressione aritmetica la cui ragione è uguale al numero posto nella prima casella. I numeri posti sulla diagonale principale (da sinistra in alto a destra in basso) sono i quadrati dei primi 10 numeri naturali. I numeri sulla diagonale secondaria (da destra in alto a sinistra in basso) sono composti di due fattori, di cui il primo aumenta di una unità e il secondo diminuisce: cioè 10=1x10, 18=2x9, 24=3x8 ecc.
  • Perché si chiama "Tavola Pitagorica" e qual è la sua storia?
    Severino Boezio (filosofo vissuto nel 500 dopo Cristo), nel libro "Geometria" scrive che i discepoli di Pitagora, per non fare errori di calcolo nella moltiplicazione e nella divisione si servivano di una figura particolare alla quale diedero il nome di tavola o mensa pitagorica in onore del loro maestro. Il libro di Severino Boezio nel Medioevo era molto conosciuto particolarmente per opera del papa Silvestro II° (morto nel 1003) che diffuse in Europa il calcolo in base 10. La tavola riportata da Boezio si ferma alla colonna del 9. 
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36
4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60
6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72
7 14 21 28 35 42 49 56 63 70 77 84
8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 88 96
9 18 27 36 45 54 63 72 81 90 99 108
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
11 22 33 44 55 66 77 88 99 110 121 132
12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144

Se vuoi imparare le tabelline scarica questo file xls, attivando la macro


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Scienza -  - Stampa pagina
Aggiornamento: 23/04/2015